Come Ottenere una Borsa di Studio Erasmus Mundus: Guida Trasparente per Chi Vuole Davvero Provare
Pensare di studiare all’estero, magari grazie a una borsa di studio Erasmus Mundus, fa venire in mente tante domande ma anche qualche ansia – chiunque abbia anche solo aperto la pagina di una di queste application lo sa bene. Qui non troverai la formula magica per essere scelto, né frasi tipo “basta un click e voli a Londra”. Però cerco di spiegarti come funziona davvero, problemi inclusi, con un paio di dritte testate sulla pelle di tanti studenti italiani (me compreso).
Erasmus Mundus in parole semplici
Erasmus Mundus è un grande programma europeo che offre borse di studio a chi vuole fare un master o un dottorato in almeno due (spesso tre o quattro!) università in giro per l’Europa. La borsa copre tasse universitarie, viaggio, soggiorno e, soprattutto, ti dà la possibilità di vivere davvero la dimensione internazionale – con tutto ciò che comporta, dalle amicizie inaspettate alle crisi davanti al supermercato svedese.
A chi è rivolto?
Non importa da dove parti, ma ti servirà sicuramente una laurea (triennale o magistrale, a seconda del corso), una buona conoscenza dell’inglese (quasi sempre ti chiedono IELTS o TOEFL… e qui niente scorciatoie, il livello richiesto di solito è alto o comunque serve una preparazione seria). Ogni master può chiedere dettagli diversi – alcuni vogliono anche esperienze di tirocinio, altri ti chiedono di tradurre tutti i documenti (già, anche le pagelle).
Scegliere il programma giusto per te (non per forza per tutti)
Qui la scelta non è solo “la solita università famosa”. I master Erasmus Mundus sono tantissimi e ognuno ha partner diversi: prima di farti prendere dall’ansia da “devo partire a tutti i costi”, buttati a leggere i piani di studio, guarda dove vivresti (davvero, la città e la nazione fanno la differenza…), e rifletti su cosa vuoi imparare e che esperienza umana cerchi.
- Non guardare solo i ranking: nessun master è perfetto per tutti.
- Lingua: occhio ai requisiti; se ti serve una certificazione, fallo per tempo.
- Requisiti extra: alcuni corsi chiedono cose strane… meglio scoprire tutto subito che all’ultimo.
Come si fa domanda (senza panico)
- Raccogli tutti i documenti: certificati, traduzioni, diploma, certificato lingue. Sembra semplice, ma a volte le cose si complicano sui dettagli – magari ti manca proprio quel modulo strano, quindi gioca d’anticipo.
- Personal statement/lettera motivazionale: niente storie da supereroe, sii concreto. Racconta chi sei, cosa hai fatto (anche se ti sembra poco “eroico”), perché proprio quel corso.
- Scadenze: di solito le domande aprono tra ottobre e dicembre, chiudono a gennaio o febbraio – ma occhio che ogni corso ha date diverse (verifica SEMPRE sul sito del master, niente scorciatoie su Google…).
- Lettere di referenza: spesso servono una o due lettere da professori o datori di lavoro, NON improvvisare. Avvisa chi potrebbe scrivertela per tempo, spiega perché è importante e dai tutte le scadenze subito.
Cosa può andare storto? (Non lo dice quasi nessuno…)
- La concorrenza è altissima: non te lo nego. Si candidano in migliaia da tutto il mondo e non è raro essere scartati, anche se il profilo è super. Non vuol dire che hai sbagliato tutto.
- Inglese: se pensi di “cavartela” senza un livello solido può essere dura. Molte application si fermano davanti a un certificato mancante o a un livello B2 non dimostrato.
- Burocrazia: costa fatica. Qualche documento ti farà impazzire e potresti dover pagare traduzioni ufficiali; mettilo in conto e non lasciare tutto all’ultimo.
- Costi extra: la borsa copre molto, ma non sempre tutto. Dall’acquisto del volo al caffè (in Svezia costa una fortuna!), pianifica un po’ di spese in anticipo.
Qualche consiglio pratico (niente formule magiche, solo errori provati)
- Non mollare se non passi subito: Conosco studenti che hanno fatto domanda due o tre anni di fila! È normale non entrare al primo colpo.
- Chiedi aiuto: La community esiste, online e offline. Trova ex studenti del master: spesso rispondono volentieri alle domande più terra-terra (tipo: “com’è davvero vivere in Lettonia con poche ore di luce?”).
- Personalizza la domanda: Da riempire mille moduli sembra tutto uguale, ma spiega bene perché proprio tu dovresti esserci. I prof, credimi, se ne accorgono subito se hai mandato lo stesso testo a tutti.
Storie (vere) che aiutano
Sara, 24 anni, ha ottenuto il master Erasmus Mundus in Human Rights. Il suo inglese non era perfetto, ma ci ha lavorato mesi con corsi online e amici madrelingua. Ha chiesto referenze a un prof universitario con cui aveva fatto anche solo una presentazione. Spoiler: la lettera non era esaustiva, ma era onesta. La prima domanda non è andata, la seconda sì. E quando è atterrata in Danimarca si è sentita persa per tre settimane. Poi ha trovato un gruppo di altri studenti Erasmus, e pian piano ha capito che anche gli altri erano nella stessa barca.
Qualche risposta alle domande che riceviamo più spesso
“Quanti master posso scegliere?”
Di solito puoi fare application per più programmi, ma ricorda che fare domanda per troppi non ti fa sembrare più motivato. Meglio pochissimi motivati e pensati bene.
“Se non ce la faccio?”
Non c’è nessuna vergogna. Conosco persone che non sono mai state selezionate e hanno trovato strade alternative altrettanto valide.
Se hai bisogno di una mano
Noi, come Studey, non promettiamo scorciatoie – ci siamo passati e sappiamo che i dubbi restano anche dopo aver inviato tutto. Se vuoi parlarne e confrontarti su un programma, i documenti o capire se ha senso il master che hai adocchiato, scrivici. Zero call center, zero “spingi bottone e vola”, solo ex studenti (e pure qualche ansia condivisa).
Dove andrai tu non lo sappiamo, ma – se vuoi – siamo qui. E se non abbiamo la risposta, lo diciamo senza problemi.
```Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.