Studey

Come ottenere il visto per un viaggio studio negli USA

Studiare negli USA può sembrare complicato, ma con la giusta guida e preparazione, il processo del visto F-1 diventa molto più gestibile.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Visto per studiare negli USA: guida per chi ci sta pensando davvero

Prima di tutto: se l’idea di studiare negli Stati Uniti ti affascina ma ti fa venire anche un po’ di ansia, sappi che sei in compagnia. Nessuno nasce esperto di visti, procedure e moduli da compilare alle due di notte mentre fuori è già inverno. Noi di Studey ci siamo passati e – lo promettiamo – qui trovi solo quello che avremmo voluto leggere all’inizio del nostro viaggio.


Partiamo dalle basi: che tipi di visto esistono?

Se vuoi frequentare un’università statunitense, di solito ti verrà chiesto il visto F-1. Se invece il tuo programma è più orientato a corsi professionali o tecnici (tipo scuole di volo o formazione specialistica), serve il visto M-1. Entrambi sono visti da studente, ma con obiettivi diversi.


Requisiti fondamentali per il visto F-1

Ecco cosa ti servirà, senza giri di parole:

  • Lettera di ammissione: Devi prima essere stato accettato da un’università o scuola americana riconosciuta. Niente lettera, niente visto.
  • Form I-20: Una volta ammesso, l’università ti invierà questo documento importantissimo che ti “autorizza” a richiedere il visto. Occhio a non perderlo: ti seguirà praticamente sempre.
  • Prova che puoi mantenerti: Non ti chiedono di essere milionario, ma dovrai mostrare che puoi realmente sostenerti durante gli studi (conto in banca, borsa di studio, supporto famiglia).
  • Certificazione linguistica: La maggior parte delle università vuole una prova che tu sappia l’inglese. TOEFL e IELTS sono i grandi classici.

Passaggi pratici per ottenere il visto F-1

È normale perdersi tra mille siti e tutorial complicati. Proviamo a farla semplice:

  1. Hai la lettera di ammissione? Ok, puoi chiedere alla tua università il Form I-20.
  2. Paga la tassa SEVIS: È la tassa che “registra” il tuo visto nel sistema americano. Si fa tutto online e la ricevuta va conservata.
  3. Compila il modulo DS-160 online: È il modulo ufficiale per la richiesta del visto. Può essere un po’ labirintico, ma niente panico: prendi tempo e leggi bene ogni sezione.
  4. Prenota l’appuntamento in ambasciata o consolato: Dopo aver completato il modulo, scegli la sede consolare più vicina e prenota.
  5. Preparati all’intervista: L’incontro con il funzionario consolare può sembrare un esame. Non lo è, ma preparati a parlare del perché vuoi studiare negli USA e come pensi di mantenerti.

Consigli spassionati

  • L’ansia è normale: La burocrazia americana non è la più rilassante del mondo. Puoi sbagliare senza che finisca male: a volte basta rifare un documento o portare una carta che avevi dimenticato.
  • Non aspettare l’ultimo minuto: Se pensi di partire a settembre, movimenti già da primavera.
  • Tieni tutto sotto mano: File scansionati, ricevute, una cartellina piena di fotocopie. Sembrerà old-style ma ti salva la vita.
  • Lingua: L’intervista si fa spesso in inglese, ma se qualcosa non ti è chiaro puoi dirlo. Non devi essere perfetto.

Domande che ci fanno spesso

Quanto tempo ci vuole per tutto questo?
Dalla domanda al visto spesso passano due o tre mesi, ma possono esserci intoppi. Calcola almeno tre o quattro mesi di anticipo.

E se mi rifiutano il visto?
Non succede spesso, ma può capitare. Di solito succede se mancano dei documenti o ci sono dubbi sulla tua motivazione. Si può riprovare, magari chiarendo i punti oscuri.

F-1 = puoi lavorare in USA?
Solo lavori nel campus e a certe condizioni. Lavori fuori dal campus, solo dopo un po’ di tempo e seguendo regole strane — chiedici pure, nessuna domanda è troppo basic.

Il pagamento della SEVIS è difficile?
No, si fa online. Salva la ricevuta perché te la chiederanno ovunque.


In conclusione: nessuna magia, solo pazienza e supporto

Non esistono trucchi segreti o scorciatoie per il visto student, ma neanche insormontabili montagne. Ti aiutiamo a mettere in fila quello che serve e, se qualcosa ti sembra incerto, scrivici senza timori.
Se hai già iniziato il percorso e ti sei perso un passaggio, o semplicemente hai voglia di confrontarti con chi ci è già passato, siamo davvero qui per te. Nessuna risposta automatica, solo persone.

Qui sotto trovi come contattarci: zero pressione, solo una chiacchierata tra studenti che si danno una mano. Puoi anche prenotare una consulenza gratuita—se vuoi.
Partire per gli USA non è “facile e perfetto”, ma con il supporto giusto paura e burocrazia fanno decisamente meno paura.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.