Studey

Come iscriversi a un master in Olanda dopo la laurea triennale

Sognare un master in Olanda dopo la triennale è possibile, ma richiede attenzione, pazienza e una buona preparazione. Scopri come affrontare questo percorso!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Iscriversi a un master in Olanda dopo la triennale: guida onesta (e senza filtri)

Sognare un master in Olanda dopo la triennale italiana? Non è fantascienza: è un percorso reale, ma è anche un viaggio che va affrontato con attenzione, pazienza e qualche momento di incertezza. Qui provo a raccontarti tutto quello che ho imparato io (e i tanti ragazzi che hanno passato questa strada insieme a noi di Studey), senza filtri e senza la pretesa che sia tutto sempre facile.


Da dove si comincia? I requisiti veri per un master in Olanda

1. La laurea è valida?

Prima cosa: ti servirà una laurea triennale. Ma attento, non sempre quella italiana viene accettata “a scatola chiusa” in Olanda. Ogni università fa le sue verifiche di “equivalenza”, quindi assicurati di controllare – o meglio ancora, scrivi direttamente all’università che ti interessa con largo anticipo.

2. Inglese: più importante di quanto pensi

Anche se hai studiato l’inglese a scuola o fatto qualche esame universitario, per un master in Olanda (quasi tutti sono in inglese) di solito serve un certificato ufficiale: IELTS (di solito minimo 6.5), TOEFL o simili. E ogni corso può richiedere livelli diversi: meglio informarsi per tempo, altrimenti si perde un giro.

3. Bagaglio “tecnico” richiesto

Non tutti i master sono “aperti a tutti”. Alcuni vogliono una laurea dello stesso ambito o chiedono che tu abbia fatto certi corsi specifici all’università (cemento armato per ingegneri, accounting per economia, ecc.). Qui non c’è scampo: leggi bene i requisiti dettagliati del corso o chiedi supporto a qualcuno che conosca il sistema.


La domanda di iscrizione: tra burocrazia e prassi

1. Scelta del corso e dell’università

Sembra banale, ma è il primo passaggio dove molti si perdono: orientarsi tra decine di siti, sigle strane, e differenze minime non è facile. Puoi farti aiutare, certo (noi di Studey ci siamo passati mille volte!), ma la curiosità resta la tua arma migliore.

2. Documenti e dettagli

Quelli che quasi tutti chiedono:

  • Laurea (diploma in italiano + se serve, traduzione ufficiale)
  • Transcript degli esami con voti
  • Curriculum (fatto bene, anche se non hai lavorato: metti progetti, attività, volontariato)
  • Lettere di referenza (di solito da professori, ma anche datori di lavoro o tutor vanno bene)
  • Personal Statement: qui non serve diventare Shakespeare, ma raccontare in modo sincero perché vuoi fare quel master e perché proprio lì.
  • Certificato inglese

Piccola nota: spesso chiedono di caricare i documenti su piattaforme assurde – e ogni foglio deve essere tradotto, scannerizzato, impaginato. Prepara tutto con anticipo. Chi ci è passato sa cosa vuol dire farsi “grovigli” di scadenze e allegati.

3. Invio: la famosa Studielink

Quasi tutte le iscrizioni ufficiali passano da questo portale olandese (Studielink). Sembra semplice, ma può diventare un labirinto. Spesso poi l’università ti contatta direttamente per qualche nuovo step o documento. Segui bene le mail e... armati di pazienza.

4. Aspetta (ma non smettere di controllare)

Dopo che invii tutto, parte l’attesa. A volte ci vogliono mesi, a volte poche settimane. Ogni tanto potrebbero chiederti altri chiarimenti o convocarti per un colloquio. Non prenderla sul personale se vogliono un documento nuovo: capita praticamente a tutti.


Ostacoli veri (non quelli delle brochure)

  • Laurea “non perfetta”
    Capita spesso che le università dicano: “Sì, ma...”. Se la tua triennale non combacia perfettamente con il percorso del master, magari ti chiedono di fare dei corsi integrativi o un assessment aggiuntivo. Non è una bocciatura, è la normalità lì.
  • Scadenze e documenti
    Le università olandesi non scherzano: c’è una deadline e fine, niente proroghe. Dai priorità a tutto ciò che è burocratico, anche se sembra noioso o inutile.
  • Soldi e borse di studio
    I costi dei master in Olanda non sono bassi, ma nemmeno “impossibili”. Calcola anche le spese di vita (che cambiano molto da città a città) e informati per tempo sulle borse di studio – alcune sono riservate a studenti internazionali, ma i bandi non sono sempre chiarissimi.
  • Lingua
    Il livello d’inglese richiesto è reale, non apparente. Se non ti senti sicuro, fatti un percorso di preparazione o cerca aiuto: meglio partire un anno dopo che partire male.

Confronto lampo con altre destinazioni (UK, Irlanda, USA)

Ti trovi davanti mille possibilità e magari hai il dubbio: Olanda o altre mete? Ecco qualche differenza, usando solo esperienze dirette:

Fattore Olanda UK/Irlanda USA
Riconoscimento del titolo Verifica obbligatoria Più flessibile Procedura complessa e costosa
Procedure di iscrizione Studielink Direct application alle università Application su più portali, molti essays
Durata dei master 1-2 anni Spesso 12 mesi 1-2 anni
Costi Generalmente più abbordabile Più caro Molto caro

Qualche consiglio pratico da chi ci è passato

  • Organizza tutto per tempo, soprattutto i documenti tradotti: ho visto ragazzi perdere tutto per una traduzione arrivata male o tardi.
  • Personal statement: non fare copia-incolla da Internet. Chi legge se ne accorge.
  • Chiedi chiarimenti all’università senza paura: le domande “ingenue” sono le più utili.
  • Non è una gara a chi si iscrive per primo – prenditi il tempo per capire davvero se quel master fa per te.
  • Se ti sembra di affogare tra informazioni e burocrazia, chiedi aiuto: nessuno si aspetta che tu sappia già tutto.

Domande che ci fanno davvero spesso

  • Serve per forza una certificazione riconosciuta d’inglese?
    Sì, quasi sempre. Senza, rischi di non essere nemmeno preso in considerazione.
  • Quando va fatta la domanda?
    Almeno 6 mesi prima dell’inizio dei corsi: in alcuni casi anche prima, se punti a borse di studio.
  • E se la mia triennale non è “giusta” per il master?
    Spesso ti fanno fare corsi di integrazione (pre-master/bridging). Meglio verificare in anticipo i requisiti.
  • Posso iscrivermi da solo?
    Sì, ma tra Studielink e i vari documenti non è sempre intuitivo. Non c’è nulla di male a farsi accompagnare o solo a chiedere una revisione finale.

Chiudo con l’unica “promessa” che mi sento davvero di fare:

Partire per un master in Olanda non è una passeggiata, ma non è nemmeno una maratona impossibile. La cosa migliore è parlare con chi ci è passato; ognuno ha il suo percorso, con intoppi o colpi di fortuna, e le soluzioni spesso esistono (anche se a volte non sono immediatissime). Se hai domande, dubbi, paure o solo bisogno di una dritta, noi di Studey ci siamo. Niente risposte prefabbricate, solo quello che avremmo voluto sapere al tuo posto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.