Studey

Come iscriversi a un master in Olanda dopo la laurea magistrale

Iscriversi a un master in Olanda può sembrare complesso, ma con la giusta preparazione e informazioni, il percorso diventa chiaro e accessibile.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Iscriversi a un master in Olanda dopo la laurea magistrale: guida onesta e zero frasi fatte

L’idea di fare un master in Olanda dopo la magistrale gira nella testa di tanti. Eppure, se ti sei trovato a googlare “come iscriversi a un master in Olanda”, non sei il solo che si sente un po’ spaesato. Qui ti raccontiamo tutto senza filtri, senza prometterti scorciatoie, ma con qualche trucco imparato sul campo.

Cosa serve davvero (e cosa può fregarti)

  • Laurea magistrale riconosciuta: Devi aver completato una laurea magistrale (o titolo equivalente) che sia riconosciuto in Olanda. Non lo decide l’Università italiana, ma quella olandese: se hai dubbi, meglio chiedere specifico.
  • Certificazione di inglese: Se il master è in inglese, dovrai portare una certificazione di lingua: IELTS e TOEFL sono le più richieste. Servono punteggi minimi, che variano da ateneo a ateneo.
  • Requisiti aggiuntivi: Attenzione a corsi specifici (ad esempio esami di statistica, portfolio, esperienza pratica). Consulta sempre la sezione “admission requirements” del corso scelto per informazioni aggiornate.

Scegliere il master (senza farti abbindolare solo dal nome o dal ranking)

I ranking esistono, ma spesso dicono poco sulla qualità effettiva del tuo corso. Molto meglio valutare:

  • Contenuti del corso: Cosa si studia davvero? Sono previsti tesi o tirocini? Si lavora in gruppo?
  • Taglio accademico o pratico: Se il master è molto teorico e tu vuoi entrare subito nel mondo del lavoro, forse non è la scelta migliore.
  • Dove si trova: Vivere ad Amsterdam non è come stare a Groningen: costi, ambiente e opportunità cambiano molto.
  • Sbocchi professionali: Chiedi ad ex studenti quali opportunità si sono aperte dopo il master.

Come funziona la candidatura, passaggio per passaggio (senza panico):

  1. Raccogli i documenti:
    • Diploma di laurea magistrale con traduzione se richiesta
    • Certificato di inglese (puoi ottenerlo anche durante l’application ma occhio alle scadenze!)
    • CV aggiornato
    • Lettera motivazionale (personal statement)
    • Reference letter se richiesta
  2. Studielink: È la piattaforma statale per le domande della maggior parte delle università. Registrati su studielink.nl e crea il tuo account.
  3. Carica tutto ciò che serve: Alcune università hanno anche una loro piattaforma oltre a Studielink. Tieniti pronto a gestire la burocrazia.
  4. Aspetta l’esito: I tempi variano da pochi giorni a qualche mese. Se sei ammesso, riceverai istruzioni per finalizzare l’iscrizione.
  5. Permessi e pratiche post-ammissione: Se sei cittadino UE non ti serve un visto, ma devi registrarti come residente e – se resti oltre 4 mesi – ottenere il “residence permit” (utile per lavorare, codice fiscale olandese, ecc).

Rischi veri (per esperienza):

  • Scadenze imprevedibili: Spesso sono prima rispetto all’Italia. Inizia la preparazione il prima possibile!
  • Documenti incompleti: Basta un foglio mancante per perdere tutto l’anno.
  • Lingua sottovalutata: Il certificato serve non solo per entrare, ma anche per affrontare corsi, esami e la vita di tutti i giorni.

Qualche dritta imparata sulle ossa

  • Parla con studenti che già vivono o hanno vissuto in Olanda. Trovali su Reddit, gruppi Facebook o chiedici un contatto diretto.
  • Non tutti i master in Olanda sono la scelta giusta per tutti. Dipende dalla disciplina, obiettivi professionali e budget.
  • Avere un piano B non è da sfigati: puoi scoprire opportunità migliori in altri Paesi. Nessuna vergogna nel cambiare strada.

FAQ senza troppi giri di parole

Serve il visto se sono italiano? No, ma se resti più di 4 mesi devi registrarti come residente.
Riesco a farlo part-time? Solo alcuni corsi lo permettono. Verifica sempre sul sito del master.
Quando devo iniziare la procedura? Almeno 6 mesi prima! Da ottobre dell’anno precedente sei già in orario. Attenzione alle scadenze di gennaio/febbraio.

Per chi si sente ancora confuso (capitava anche a noi):

Non esiste la risposta magica: ogni percorso è personale. Possiamo aiutarti a rileggere la lettera motivazionale, tradurre il CV nel formato giusto, capire se ti serve davvero un certificato specifico e, soprattutto, dirti in maniera onesta se un master non fa per te o se esistono alternative migliori.

Se ti va di parlarne in modo concreto e senza promesse da televendita, scrivici o entra nella community: nessuno ti giudica se hai dubbi, paura o mille domande. Anche noi siamo passati da qui.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.