Studey

Come iscriversi a un bachelor in Olanda dopo il diploma

Studiare in Olanda dopo il diploma richiede attenzione ai dettagli, scadenze, e documentazione specifica, ma può anche offrire esperienze uniche e gratificanti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Iscriversi a un Bachelor in Olanda dopo il diploma: la guida senza filtri

Studiare in Olanda dopo il diploma: se ci stai pensando, probabilmente nella tua testa ci sono già almeno cinque domande fisse, un po’ di ansia di fondo, e forse amici o parenti che ti chiedono: “Ma come si fa?”. Ok, qui niente risposte preconfezionate—solo quello che serve davvero sapere, con esempi veri e senza darti l’illusione che sia tutto semplicissimo.


I requisiti di base (quelli veri)

Allora, partiamo dal concreto: per iscriverti a un bachelor in Olanda serve davvero poco… sulla carta. O meglio, serve poco di “documenti”, ma bisogna stare attenti ai dettagli che spesso fregano.

  1. Diploma di maturità
    La classica maturità italiana va bene: in quasi tutte le università è riconosciuta, ma controlla sempre che il tuo indirizzo di studio sia accettato dal corso che hai scelto. Non tutte le scuole sono viste allo stesso modo—esempio pratico: a volte per Economia vogliono Matematica avanzata in quinta.
  2. Inglese certificato
    Quasi tutti i corsi in inglese chiedono IELTS, TOEFL o tests simili. La trappola qui è che NON basta “la media giusta”, ma serve spesso un punteggio minimo in ogni sezione (ascolto, lettura, scrittura, parlato).
    Marco, da Milano, pensava di avere un punteggio OK, ma la sezione Reading era sotto il limite e gli hanno dovuto rimandare l’inizio del corso di un anno. Può capitare: prevenire è meglio.
  3. Orientamento/presentazione
    Per certi corsi (artistici, di design, architettura ecc.) serve mostrare chi sei: colloquio, portfolio, personal statement. Non è solo una formalità, ci tengono davvero.
    Se invece vai su corsi tipo International Business, Psicologia, ecc. di solito basta una lettera di motivazione fatta bene.
  4. Visto
    Sei cittadino italiano? No visto, ma tieniti sempre aggiornato: negli ultimi anni a volte perfino le segreterie fanno confusione.

Capire le scadenze (senza perderci la testa—o un anno)

Le date da segnare sono tre, e vanno prese sul serio:

  • 1 maggio: termine normale per la grandissima parte dei corsi.
  • 15 gennaio: termine “numerus fixus”—vale per alcuni corsi molto richiesti (medicina, psicologia, fisioterapia…). In questi casi c’è una selezione vera e propria ed è piuttosto tosta: test, colloquio, lettera.
  • Estate (agosto-settembre): pagamento delle tasse, invio certificati originali ecc.

Se oggi ti sembra tutto distante, occhio che un anno vola: tanti studenti ci hanno scritto ad aprile… e si sono ritrovati con le iscrizioni già chiuse.


Come candidarsi, davvero

Te la faccio semplice, ma qui dentro ci si può perdere facilmente (e non sarebbe nemmeno colpa tua):

  1. Scegli il corso e l’università
    Non fermarti solo ad Amsterdam perché “la conoscono tutti”. Città come Utrecht, Groningen, Maastricht, Rotterdam sono spesso più vivibili e meno costose. Quello che conta davvero è il corso.
  2. Studielink, la piattaforma da non odiare (troppo)
    Studielink è il portale nazionale per iscriversi in Olanda—non esiste alternativa. Ti registri, scegli la facoltà, e inserisci i dati. Attenzione: errori qui sono faticosi da correggere, prenditi il tuo tempo.
  3. Carica i documenti
    Ti serviranno il diploma (o la dichiarazione che lo avrai a luglio), la prova di inglese, ovviamente carta d’identità/passaporto, e, per alcune facoltà, il portfolio o la lettera motivazionale.
  4. Aspetta la risposta (ma non troppo…)
    L’università ti scriverà via email per dirti se hai passato la prima selezione, ti chiederà documenti mancanti o chiarimenti. Stai dietro alle mail: a tanti studenti è capitato di perdere la possibilità solo perché una comunicazione era finita in spam.
  5. Completa l’iscrizione e paga la prima rata delle tasse
    Se tutto ok, dovrai solo confermare formalmente e pagare la tassa d’iscrizione entro le scadenze.

A cosa fare attenzione (proprio perché nessuno te lo dice)

  • Procedure extra: Corsi tipo medicina, business, fisioterapia, arte hanno selezioni vere, test o colloqui. Un portfolio fatto male o sottovalutare il colloquio può bloccare tutto.
  • Voti particolari: Alcuni chiedono un voto minimo in certe materie (tipo Matematica per Economia). Se hai dubbi, chiedi direttamente all’università o a chi ha già provato, più che ai forum generici.
  • Vivere in Olanda costa: Tasse universitarie? 2.000-3.000 euro annui per studenti UE (dato valido nel 2024). Ma il costo della vita (soprattutto per la casa) può arrivare a 800-1.000 € al mese solo di affitto—ad Amsterdam anche di più.
  • Gestione tempi e ansia: Non è “complicato” come si pensa, ma è molto “rigido” sulle scadenze. Pochissimo spazio per l’improvvisazione, e si rischia di dover aspettare l’anno successivo, se qualcosa va storto.

Esperienze vere (giusto per capire che non sei solo)

Sara ha scelto Groningen
Cercava un posto meno caro di Amsterdam. È arrivata ad agosto (tardi!), ha dovuto vivere in ostello due settimane prima di trovare casa. Ma alla fine il gruppo Erasmus internazionale si è rivelato la sua vera famiglia.

Luca e il “numerus fixus”
Voleva medicina, non è entrato al primo colpo. Abbiamo ragionato insieme: biologia prima, poi master altrove. C’è sempre un piano B, anche se a volte va inventato.

Anna e la lettera motivazionale
Ha ricevuto un “no” la prima volta perché aveva scritto una personal statement troppo generica, sembrava copia-incollata. L’anno dopo, con una revisione sincera e coraggiosa, ha centrato la domanda. A volte serve solo raccontare davvero chi sei.


Le domande che riceviamo più spesso

Serve un visto?
Per chi ha passaporto italiano, no. Ma serve sempre un documento valido.
Posso lavorare mentre studio?
Sì e sì. Nessun limite formale per UE, ma trovare lavoro non è “automatico” come si pensa. Meglio non farci troppo affidamento per mantenersi completamente.
Quanto mi costa davvero tutto?
Circa 2.300 euro/anno di tasse universitarie, più almeno 700-1.200 euro/mese di vita (varia molto dalla città e dal tipo di alloggio). Non sottovalutare i costi, e chiedi info sulle borse prima di iscriverti.
Se il mio inglese non basta?
Alcune università propongono corsi intensivi estivi o Foundation Year per recuperare. Non è un dramma, ma meglio pensarci in anticipo se il livello è troppo basso (perché costa tempo e denaro in più).
Posso portare la famiglia?
In teoria, sì. In pratica, il vero ostacolo è il costo: affitti alti e mercato degli alloggi complicato. Se hai intenzione di trasferirti con famiglia, serve preparazione extra.

Vuoi parlarne con chi ci è passato?

Se dopo tutto questo hai idee più chiare, ma anche cinque dubbi in più, va tutto bene: è normale. Scrivici senza problemi, anche solo per una chiacchierata informale con un nostro advisor che ha vissuto lo stesso percorso (e i suoi errori). Ti aiutiamo a capire se l’università in Olanda è davvero per te, e come evitare i trabocchetti più comuni.
Se vuoi approfondire da solo, puoi anche scaricare la guida che abbiamo scritto mettendo insieme tutte le domande che ci avete fatto negli anni.
Siamo qui per condividere quello che abbiamo imparato—anche quando la risposta è: “Non lo so, ma lo scopriamo insieme”.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.