Studey

Come iscriversi a un bachelor in Canada dopo il diploma

Trasferirsi in Canada per l'università è un'avventura complessa ma non impossibile. Scopri tutti i passaggi necessari per l'iscrizione a un Bachelor.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Iscriversi a un Bachelor in Canada dopo il Diploma: una guida schietta (e senza magie)

Pensare di trasferirsi in Canada per l’università può sembrare un salto nel vuoto, soprattutto se hai sempre studiato in Italia. Hai mille domande, qualche paura (normale!), e magari ti senti anche un po’ solo in questo percorso. Qui trovi una panoramica - senza filtri, slogan o false promesse - su come funziona davvero l’iscrizione a un Bachelor canadese se hai un diploma italiano.


1. Cosa ti serve davvero (senza sorprese)

  • Diploma di scuola superiore:
    La tua maturità vale – ma ogni università canadese deciderà se e come riconoscerla. A volte serve una traduzione ufficiale. Alcuni atenei controllano il piano di studi e vogliono voti specifici in alcune materie, soprattutto per facoltà “tecniche” o “scientifiche”.
  • Certificato di inglese:
    Il classico scoglio: quasi sempre ti chiederanno un certificato tipo IELTS (solitamente almeno 6.0-6.5) o TOEFL. Il punteggio dipende dal corso e dall’università, quindi niente panico se il tuo test non è “perfetto”, ma informati bene sui requisiti.
  • Test aggiuntivi:
    Per alcune università (specie se punti sulle top o su corsi particolari) potrebbero servirti anche SAT/ACT o altri test extra. Non tutte li chiedono, e non tutte li valutano allo stesso modo.

2. Come si fa, passo per passo (ma con tutta la verità)

  • Fai ricerca vera sulle università
    Non esiste “la miglior università di Canada” buona per tutti. Ogni ateneo ha proprie regole, atmosfera e punti forti. Chiediti: sto cercando una città grande o preferisco un campus tranquillo? Preferisco corsi molto pratici o più teoria?
    Leggi forum, contatta ex studenti, fatti un’idea da dentro, non solo da Google o dai ranking.
  • Verifica i requisiti specifici
    Ogni università può chiedere cose diverse (e spesso cambiano idea ogni anno). Controlla i prerequisiti per il corso che ti interessa, scopri se accettano la tua maturità così com’è o se chiedono altro.
  • Raccogli documenti (e preparati alla burocrazia)
    Qui spesso si inciampa: servono traduzioni ufficiali, lettere di raccomandazione (preferibilmente in inglese), statement motivazionali. Spesso viene richiesto anche un curriculum vitae, magari non lunghissimo, ma ben fatto.
  • Invia la domanda (con calma e… tempo)
    Le università canadesi hanno scadenze diverse, a seconda della provincia e del semestre d’ingresso. Occhio: non lasciarti fregare dal pensiero “eh, tanto manca un anno”, perché tra documenti, esami di inglese (che magari va ripetuto), e attesa delle risposte, occorrono spesso diversi mesi.
  • Se ti accettano? Sorprenditi pure, ma resta cauto
    Quando (e se) ricevi una lettera d’ammissione - si chiama “offer letter” - leggi con attenzione: spesso ci sono condizioni da rispettare (ad esempio, mantenere una certa media, oppure inviare documentazione aggiuntiva).
  • Richiedi il visto
    Passaggio fondamentale, ma spesso sottovalutato. Non iniziare a prenotare voli o affitti prima del visto. Le tempistiche cambiano molto e la documentazione richiesta va preparata con cura (anche qui: spesso servono traduzioni, magari un estratto del conto corrente, lettere, ecc.).

3. Qualche consiglio da chi ci è già passato

  • Se il tuo inglese non ti convince: non tutti partono “fluente”. Meglio essere onesti con sé stessi e, se serve, investire prima in un corso di lingua. Meglio qualche mese in più che trovarsi spaesati e frustrati a settembre.
  • Sulle spese: il costo vero è composto da retta + visto + volo + alloggio. Fatti un budget (e prevedi almeno un piccolo fondo emergenze, anche solo per i primi mesi, perché gli imprevisti capitano a tutti).
  • La solitudine all’inizio: non sei l’unico/a a sentirsi spaesato in una nuova città, a migliaia di chilometri da casa. Un piccolo trucco? Partecipa ai primi eventi per international students, anche se ti sembrano “forzati”. Serve a rompere il ghiaccio e magari a trovare i tuoi primi contatti.
  • Le bocciature (o i rifiuti): può succedere che la tua prima scelta non ti ammetta. Non significa che non sei “abbastanza”, spesso è solo una questione di numeri, di timing, o di dettagli burocratici. Tieni sempre un piano B, anche in città magari diverse da quelle che avevi in mente.

Domande ricorrenti (e risposte oneste)

Posso avere borse di studio?
Sì, vari atenei ne offrono sia per merito che per necessità economiche, ma le procedure sono spesso competitive e le cifre non sempre coprono tutto. Occhio alle scadenze: a volte sono anticipate rispetto alle application normali.
Quanto tempo ci vuole davvero per tutto?
Dal momento in cui decidi “ci provo” a quello dell’arrivo in campus possono passare 8-12 mesi (a volte di più). Non farti cogliere alla sprovvista: pianifica con margine.
Non ho idea di cosa scrivere nella lettera motivazionale. Che faccio?
Essere onesto è meglio di esagerare o inventarsi passioni che non hai. Chiedi a qualcuno di rileggere la bozza (noi lo facciamo sempre, senza giudizi).
E se non ce la faccio alla prima?
A tanti succede, è umano. Non è un fallimento, ma solo una parte del percorso.

Ultimi pensieri (senza morale finale)

Iscriversi a un’università in Canada è un viaggio (nel vero senso). Non è tutto rose e fiori, ma non è neanche un percorso impossibile: bisogna essere preparati alle difficoltà, armarsi di pazienza e farsi aiutare da chi lo ha già fatto. Se hai domande concrete, vuoi sentire storie vere o semplicemente non sai da dove iniziare, puoi scriverci senza problemi: anche solo per fare chiarezza, senza impegno.
Noi di Studey non abbiamo la bacchetta magica, ma ci siamo con un po’ di esperienza, qualche aneddoto e tanta voglia di aiutarti davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.