Tasse universitarie in Canada: come orientarsi davvero (senza farsi illusioni)
Se stai pensando di studiare in Canada, magari ci hai già dato un’occhiata: i costi delle università possono fare un po’ paura, soprattutto rispetto all’Italia. E sì, il sistema non è semplicissimo da decifrare, specie se non hai qualcuno che te lo spieghi “terra terra”. Qui provo a raccontarti, senza giri di parole, cosa aspettarti sulle tasse universitarie in Canada se sei uno studente italiano (o UE), e quali sono i dettagli che nessuno ti dice subito.
Quanto costano davvero le università canadesi?
Le tariffe variano parecchio. Non è tanto per creare suspense, è proprio così: ci sono tre cose principali che cambiano il prezzo:
- Tipo di corso — Triennale (Bachelor) o magistrale (Master/Postgraduate).
- Provincia — Il Canada è enorme e ogni zona ha le sue regole (e i suoi prezzi).
- Da dove vieni — Sei considerato “domestic” (studente locale) o “international” (studente internazionale)? Spoiler: se non hai cittadinanza o residenza in Canada, rientri negli internazionali e paghi di più.
Studenti italiani = Studenti internazionali
Non giriamoci intorno. Se vieni dall’Italia, ti considerano studente internazionale. Le tariffe sono più alte rispetto agli studenti canadesi — e a volte tanto più alte.
- Studenti canadesi di solito stanno tra i 3.500 e i 7.000 dollari canadesi l’anno, per un bachelor.
- Studenti internazionali (cioè tu) vanno dai 15.000 a più di 35.000 dollari canadesi l’anno. A volte anche di più, se scegli corsi particolari o università molto quotate (pensa a Medicina, Ingegneria ecc.).
Attenzione: le province non sono tutte uguali
Per esempio:
- In Quebec o Manitoba le tasse (per internazionali) possono essere un filo più basse.
- In Ontario o British Columbia, invece, si tocca spesso la fascia alta dei prezzi.
Non è solo questione di “città grande vs piccola”, ma proprio di come le province regolano le università pubbliche.
Che cosa paghi esattamente?
Le tasse annuali coprono solo le lezioni. Spesso NON includono:
- Libri, materiali di studio, software
- Tassa per la mensa o la palestra
- Servizi extra
- Alloggio (che va pagato a parte)
- Assicurazione sanitaria (che per studenti internazionali, soprattutto, è quasi sempre obbligatoria)
- Tassa “di iscrizione” e altre piccole spese che alla fine pesano
Morale: non sottovalutare il budget complessivo. Quando vedi scritto “costo del corso”, conta che ci sono diversi extra da aggiungere.
Borse di studio: sogno o realtà?
Sì, esistono, anche per studenti italiani, ma non sono infinite e non sempre coprono tutto. Alcune sono automatiche (se hai voti altissimi), altre vanno richieste con documenti e lettere motivazionali. Non sono miraggi, ma vanno pianificate in anticipo: non aspettarti di risolvere tutto a pochi mesi dalla partenza.
Difficoltà (quelle vere, che nessuno ti dice):
- I costi salgono: le università canadesi possono modificare le tasse ogni anno. A volte gli aumenti sono minimi, a volte più pesanti.
- Pagamenti spesso anticipati: quasi sempre ti chiedono un acconto consistente già prima che inizi il corso. E il rimborso non è sempre garantito – dipende dall’università.
- Burocrazia: dai documenti per iscriversi alla richiesta del visto, la parte noiosa non manca. Anche il riconoscimento dei titoli scolastici europei (come il diploma o la laurea) può metterci un po’.
- Rincaro vita: oltre alle tasse, Canada significa affitto, trasporti, assicurazione. Tutto da mettere in conto – e non sempre economico, specie nelle città “battute”.
Cosa ti consiglieremmo, tra ex studenti:
- Partire per tempo. Se ti interessa una borsa di studio, informati già un anno prima del possibile trasferimento.
- Non fissarti solo sulle università “famosissime”: ci sono anche atenei in province meno battute dove il rapporto qualità/prezzo è onesto (e la qualità, generalmente, in Canada è alta ovunque).
- Chiarisciti il budget: prima di “innamorarti” di un’università, mettiti carta e penna e calcola TUTTO, non solo le tasse.
- Scarica o chiedi i prospetti ufficiali delle università e scrivi alle segreterie (o chiedi aiuto a chi già è passato di lì).
- Se hai domande che ti sembrano banali (“ma quanto ci mette la posta con i documenti?” “mi serve davvero l’assicurazione?”), chiedi. Nessuna domanda è sciocca.
Domande che spesso ci arrivano
“Ma quanto mi costa in tutto un anno in Canada?”
Facendo una media ragionata: per la sola università, tra i 15.000 e i 25.000 dollari canadesi l’anno (solo tasse). Poi aggiungi 10.000-15.000 per vivere (casa, cibo, trasporti, imprevisti), soprattutto nelle città grandi.
“Posso ottenere una borsa di studio?”
Dipende dalla media, dall’università, e anche da quanto ti muovi presto (prima arrivi, prima le richiedi). C’è chi le prende, ma serve impegno — e talvolta una buona dose di fortuna.
“Le tasse valgono anche come alloggio?”
No. Alloggio, vitto, trasporti ecc. sono extra rispetto alle tasse di iscrizione.
“Le tasse restano uguali dall’inizio alla fine del corso?”
No, possono aumentare ogni anno. In poche università si bloccano, ma non è la regola.
In sintesi
Andare a studiare in Canada richiede pianificazione vera — e un po’ di apertura mentale ai “piani B”. Nessuno può garantirti che sarà facile e senza intoppi. Ma, se ti informi bene e ti lasci aiutare, si può fare (lo dicono tanti che sono partiti e hanno avuto dubbi, crisi e poi soddisfazioni).
Se vuoi capire quali università fanno davvero al caso tuo, come trovare una soluzione onesta per il budget, o solo farti una chiacchierata senza sentirti giudicato, scrivici. Siamo un gruppo di ex studenti, non una linea automatica — e se non abbiamo una risposta, te lo diciamo. Meglio una verità “scomoda” adesso, piuttosto che brutte sorprese dopo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.