Master in Canada: la guida pratica (e onesta) per chi ci sta pensando davvero
Lo diciamo subito: fare un master in Canada non è "l’avventura della vita" raccontata su Instagram. Può essere molto formativo, sì, ma il percorso per arrivarci è pieno di ostacoli reali, dubbi, costi e scartoffie. Qui ti raccontiamo, senza filtri, cosa aspettarti davvero se vuoi fare questo passo — usando storie e dritte prese direttamente da chi c’è già passato (spoiler: nessun magheggio, solo cose che avremmo voluto sapere prima anche noi).
Applicare a un master in Canada: che significa, in pratica?
Dimentica la laurea magistrale all’italiana organizzata tutto-in-uno. In Canada ogni università (e spesso ogni corso) ha le sue regole, scadenze e modalità. La varietà è infinita, il rischio confusione pure. Puoi trovarti di fronte a master più “taught” (letti frontali, esami, lavori di gruppo) o “research-based” (ricerca vera, laboratorio, meno teoria-formale).
Quasi tutte le candidature si fanno online — di solito direttamente sul sito dell’università prescelta, oppure, a volte, su portali come OUAC (valido per alcune università in Ontario).
I passaggi chiave: la checklist senza illusioni
- Scegli con la testa, non solo col cuore.
Informati sulle materie, sui costi, sulle reali possibilità di sbocchi dopo il master. Non limitarti a guardare i ranking mondiali. - Verifica bene i requisiti.
A livello base serve la laurea triennale (salvo rarissime eccezioni). Ma spesso chiedono esami specifici, portfolio, esperienza, e soprattutto l’inglese certificato (IELTS o TOEFL — e i punteggi richiesti non sono sempre bassi). - Raccogli i documenti – qui serve pazienza.
Preparati a fornire:- CV in inglese
- Pagella universitaria / “transcript”
- Personal statement (lettera motivazionale, non copia-incolla della biografia)
- Almeno due lettere di referenza
- Portfolio, se la materia lo richiede
- Traduci (sul serio) quello che serve.
Quasi sempre serviranno traduzioni giurate o certificate — non basta “farlo da soli con Google Translate”. - Rispetta le scadenze: sono molto prima dell’inizio dei corsi!
Parliamo anche di 9-12 mesi prima. E la deadline è all’orario canadese, non quello italiano. - Carica tutto online, paga la tassa (application fee) e incrocia le dita.
Ogni domanda costa – di solito tra i 120 e i 250 dollari canadesi. Sì, fa male. Ma purtroppo funzionano così.
Domande che riceviamo tutte le settimane (e risposte vere)
Devo far tradurre e legalizzare tutti i documenti?
Nove volte su dieci, sì. E occhio: a volte basta una “certified translation”, altre serve una legalizzazione aggiuntiva. Chiedi sempre all’università, oppure facci sapere il corso: possiamo aiutarti a decifrare cosa vogliono davvero.
Quanto costa, all’atto pratico?
Ogni candidatura costa, e pure tanto: di media 120-250 CAD solo per presentare domanda in una singola università. Se ne mandi tre, fai tu i conti. Tieni d’occhio anche i costi di traduzioni e certificazioni, mai inclusi nei prospetti ufficiali.
In quanto tempo rispondono?
Dai 30 ai 60 giorni, ma può volerci anche di più, specie nei periodi di alta richiesta o se il corso è molto richiesto.
Serve il visto per studiare in Canada?
Sì, serve. Dopo aver ricevuto l’offerta devi richiedere lo “Study Permit”. La procedura non è difficile, ma è piena di passaggi (e documenti). Serve anche il “DLI number” dell’università.
E se vengo scartato?
Può succedere, e succede anche a tanti studenti validi. Ecco perché è meglio spedire più di una candidatura, magari anche fuori dalla provincia principale dove tutti puntano (tipo non solo a Toronto). Meglio “diversificare”.
Errori comuni e rischi veri — raccontati dagli studenti
Ti diamo qualche storia concreta, perché certe “magagne” succedono davvero.
- Marco, 23 anni, Milano: Avevo trovato “il master dei sogni”, ma ho fatto male i conti con il fuso orario: la scadenza era alla mezzanotte di Vancouver, sono rimasto fuori per 7 ore… Anno perso.
- Sara, 24, Padova: La traduzione della mia laurea l’ho fatta fare a un amico; non era certificata, l’applicazione è stata respinta. Ho dovuto ricominciare tutto da capo.
- Alessandro, 22, Ancona: Mi ero fissato su Toronto; alla fine ho mandato domanda anche a Victoria e Halifax. Sono stato preso a tutte e tre: alla fine ho scelto quella che era migliore per me, non solo per il nome.
Morale? Leggi bene, verifica tutto, e non mettere tutte le speranze su un unico ateneo.
Alternative concrete e consigli, non solo da manuale
- Non tutti i master in Canada sono “automaticamente” buoni per lavorare dopo — alcuni ti danno più chance, altri meno.
- Valuta anche i “post-graduate certificate” (tipici dei college): durano meno, costano meno, richiedono meno burocrazia, e spesso ti danno diritto al permesso post-laurea.
- Informati sul reale supporto agli studenti internazionali: sulla carta sono tutti super “international-friendly”, nella realtà… dipende molto dalla città e dall’università.
- Chiedere a chi c’è già stato è sempre il modo migliore per capire com’è davvero la vita lì (e non solo sui social!). Studey può metterti in contatto con advisor che hanno fatto il percorso — e ti raccontano cosa c’è oltre la brochure patinata.
Hai ancora domande? Meglio chiederle adesso che pentirsi poi
Se hai dubbi specifici (personal statement, lettere, certificazioni…), scrivici. Meglio chiarirsi subito che rischiare un pasticcio che ti blocca per mesi.
Ti aiutiamo senza girarci intorno: se non abbiamo la risposta, ti diciamo a chi chiedere.
Vuoi una chiacchierata senza impegno, o vuoi leggere la nostra guida completa aggiornata sui master in Canada? Lasciaci due righe o prenota una consulenza gratuita: troverai ex-studenti veri, non call center. Qui nessuno promette “successo garantito”, ma trovi informazioni serie, dritte umane, e tutto il supporto che abbiamo imparato a dare negli anni.
(Attenzione: costi, scadenze e regole cambiano spesso. Prima di fare qualunque passo, verifica sempre con chi ci lavora ogni giorno. Siamo qui per questo – anche solo per farti due conti insieme.)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.