Quando immagini di voler studiare negli USA, spesso ti ritrovi davanti a mille termini nuovi — “foundation”, “pathway”, “pre-university” — e più domande che risposte. Se stai pensando a un foundation year negli Stati Uniti, sappi che le cose non funzionano esattamente come nel Regno Unito o in altri paesi europei. Anzi, il sistema americano ha le sue regole, le sue stranezze, e francamente anche qualche trappola in cui è facile cadere se non sai dove stai mettendo i piedi.
Qui sotto ti racconto senza giri di parole che cosa devi sapere, cosa devi davvero preparare… e anche cosa non aspettarti.
Foundation year negli USA: di cosa parliamo, davvero?
In UK lo chiamano sempre “foundation year”, ha un formato preciso, tutti sanno più o meno come funziona. Negli USA invece trovi un panorama più vario: alcune università parlano di “pathway programs”, altre di “pre-university”, ma lo scopo è grosso modo simile. Sono percorsi pensati per aiutare gli studenti internazionali (come noi italiani) a colmare eventuali lacune — che siano di inglese, di preparazione accademica o semplicemente per prendere un po’ le misure col sistema universitario americano, che è molto diverso da quello italiano o inglese.
Attenzione: non tutte le università li offrono, e spesso i dettagli cambiano parecchio tra un ateneo e l’altro. Esistono, ma non c’è una regola nazionale uguale per tutti.
Fare domanda: come si inizia e a cosa badare subito
Dimentica UCAS — quella comodità degli inglesi dove mandi tutto insieme e saluti. Per studiare negli USA (sia per un foundation che per un corso di laurea normale), quasi sempre si manda la candidatura direttamente sul sito dell’università o tramite piattaforme come la Common App. Ma i foundation non sono sempre integrati nella piattaforma, quindi spesso bisogna cercare bene la pagina giusta.
I documenti richiesti sono più o meno questi:
- Pagelle degli ultimi anni di scuola, possibilmente tradotte in inglese e certificate (quindi traduzione giurata, niente traduzioni fai-da-te su Google Translate).
- Certificato di inglese: TOEFL o IELTS. Gli americani vogliono vedere punteggi anche abbastanza alti, non solo “livello soglia”. Importante: anche per fare il foundation, spesso vogliono la prova che tu possa seguire le lezioni.
- Lettera motivazionale (personal statement): fondamentale! Spiega perché hai bisogno di un anno preparatorio, dove vuoi arrivare dopo, cosa ti manca ancora.
- Lettere di referenza: chiedile a chi ti conosce davvero a scuola, non insegnanti che hanno “giusto letto il tuo nome sul registro”.
- Colloqui o test aggiuntivi: alcune università possono richiedere un’intervista, soprattutto se il tuo livello d’inglese non è chiarissimo dai documenti.
Occhio alle scadenze! Le date cambiano moltissimo tra le università, ma in genere aprono entro la fine dell’anno precedente e chiudono già tra gennaio e marzo per l’autunno successivo. Le deadline sono “vere”, non trattabili—se perdi quella finestra, niente da fare fino all’anno dopo.
E poi ci sono le tasse… molto pratiche: sia per inviare la candidatura (application fee), sia per il costo vero e proprio del foundation, che di solito si paga a parte rispetto alla triennale.
Differenze VERE tra Foundation Year negli USA e nel Regno Unito
Caratteristica | USA | Regno Unito |
---|---|---|
Come si chiama? | Pathway program / Pre-university | Foundation year |
Come si manda domanda? | Direttamente dai siti delle università o con Common App | UCAS |
Quanto sono simili tra loro? | Variano molto, nessuno standard nazionale | Standard nazionale comune |
Durata | 1 anno (talvolta 6 mesi) | 1 anno |
Richiesta d’inglese | Punteggi spesso più alti che in UK | Meno restrittivi |
Cosa ti mette più nei guai? I problemi “veri” (non quelli nei volantini)
- Programmi confusi: Un “pathway” non è sempre un ponte per entrare AL 100% nella triennale. A volte ti prepara, ti dà crediti, ma serve controllare bene l’accesso “garantito” (spesso non lo è).
- Lingua inglese sottovalutata: A tanti sembra un “anno cuscinetto” per sistemare l’inglese. In realtà, senza un buon punteggio già in partenza, molte università nemmeno ti accettano al foundation.
- Costi e sorprese: Il foundation year spesso ha costi non irrilevanti. E poi dichiarare le vere spese totali è fondamentale: valuta tutto, anche visti, traduzioni, deposito per l’alloggio…
- Burocrazia e tempi d’attesa: Dal tradurre un documento in modo corretto, ad avere tutte le reference pronte, alle tempistiche del visto… preparati a incastrare tutto e a partire in anticipo.
Cosa fare PRATICAMENTE — consigli senza filtri
- Revisiona la tua pagella (insieme a qualcuno che sa leggere i bandi USA!): assicurati che sia completa e tradotta come serve. Nessun dettaglio è “banale” per loro.
- Personal statement sincero: Niente storielle perfette — meglio dire “ho bisogno del foundation perché sul mio inglese non sono sicuro”, piuttosto che promettere di essere madrelingua. Gli americani apprezzano l’onestà.
- Chiedi referenze vere: La differenza la fa la persona che davvero ti conosce, non chi copia una lettera da internet.
- Non aspettare l’ultimo giorno: Le scadenze non si spostano. Organizza tutto con largo anticipo, anche solo per calmare l’ansia.
- Parla con qualcuno che l’ha già fatto: Sentire una storia reale vale più di mille guide ufficiali. Se vuoi una mano da chi ci è già passato, basta chiedere.
Quando NON ha senso fare il foundation year negli USA
- Se il tuo inglese è già buono (e lo puoi certificare), e hai una buona pagella, puoi tentare di saltare direttamente sul bachelor degree.
- Se il budget è stretto, considera che il foundation aggiunge costi importanti. Ha senso solo se davvero necessario.
- Se ti interessa un percorso più veloce o pratico, magari guarda altrove o altri paesi che offrono programmi diversi (tipo Irlanda, Olanda, ecc.).
Domande tipiche (FAQ senza formalità)
Pathway e foundation sono la stessa cosa in America?
Quasi. I “pathway” sono ciò che più assomiglia ai foundation britannici, ma il nome cambia e anche le materie. Sempre meglio verificare direttamente cosa prevede il programma.
Posso candidarmi per più di un’università?
Sì, ma ogni application è diversa, con costi e documenti propri — preparati a qualche maratona.
Serve SEMPRE l’inglese certificato?
Quasi sempre. Raramente il pathway include corsi di lingua sufficienti per partire da zero; meglio averlo già pronto.
Quanto dura il foundation?
Tendenzialmente un anno, a volte meno (da 6 a 12 mesi), dipende dall’università e dal tuo livello di partenza.
Due parole finali (e oneste)
L’application per un foundation year negli USA non è impossibile, ma nemmeno una passeggiata. Tra scadenze diverse, tanta burocrazia e il rischio di non scegliere il programma giusto, è normale sentirsi disorientati — tranquillo, ci siamo passati anche noi!
Il consiglio più vero? Preparati con anticipo, chiedi aiuto se qualcosa non torna, non aspettarti la strada spianata e non vergognarti delle tue domande (anche quelle che ti sembrano “sceme” sono le stesse che avevamo noi all’inizio).
Se vuoi confrontarti sulle tue idee o hai bisogno che qualcuno riveda i tuoi documenti prima di inviarli, puoi scriverci o prenotare una consulenza (senza impegno e senza promesse di farti entrare “per forza”). Anche solo per sciogliere qualche nodo mentale, siamo qui.
Studey non ti scarica dopo l’application: sappiamo per esperienza che le vere difficoltà e i dubbi arrivano spesso dopo. E aiutarti a superarle — anche solo con una chiacchierata — è il motivo per cui esistiamo.
Coraggio, un passo alla volta.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.