Andare in Olanda per un Foundation Year: Cosa Sapere Prima di Candidarsi
Andare in Olanda per un foundation year attira sempre più studenti italiani, soprattutto chi non si sente del tutto pronto per buttarsi subito in un bachelor internazionale. Ma come si fa, praticamente, a candidarsi? Se pensi che sia la solita burocrazia da compilare al volo, purtroppo non è così: il sistema olandese ha regole molto precise, e qualche scivolone è facilissimo da fare. Ecco cosa devi davvero sapere — nessuno slogan, solo ciò che serve mettere in conto prima di partire.
Cos’è un foundation year in Olanda, in parole semplici?
È un anno preparatorio “ponte”: utile se vieni da un diploma italiano che non basta ancora per l’ingresso diretto a certi corsi universitari in Olanda (succede più spesso di quanto si pensi) o se vuoi migliorare l’inglese, capire meglio come funziona la didattica olandese, arrivare più tranquillo al bachelor vero e proprio. Insomma, non sei “indietro”, ma scegli un percorso adatto se senti di avere bisogno di un po’ di ossigeno in più, o se vuoi evitare di schiantarti nei primi mesi.
Cosa serve per candidarsi?
Qui bisogna essere onesti: il foundation year non è aperto a tutti “al volo”. Normalmente ti servirà:
- Diploma superiore italiano — anche il classico diploma di maturità, ma l'importante è verificare che sia riconosciuto dal singolo ateneo (non tutte le scuole italiane sono considerate uguali, controlla sempre prima di fare l’application).
- Certificazione di inglese — Di frequente almeno un B2 per foundation, a volte anche di più. Le prove accettate sono IELTS, TOEFL, Cambridge, a seconda della scuola. I punteggi minimi richiesti non sono “a caso”.
- Altri documenti — Il famoso personal statement (una lettera su chi sei e perché vuoi proprio quel corso), talvolta un CV semplice — sì, anche se hai 18 anni e ti sembra di non aver fatto nulla, va scritto. Alcune università chiedono una reference letter, spesso firmata da un prof.
Le fasi della procedura (senza girarci intorno):
-
Registrazione su Studielink
È la piattaforma “ufficiale” delle università olandesi. Qui scegli il tuo foundation year, carichi i dati, alcuni dei documenti richiesti e avvii la pratica. Studielink può risultare confusionario e, se sbagli anche solo un dato, rischi problemi più avanti. -
Invio dei documenti specifici all’università
Le università possono chiedere di caricare o inviare ulteriori documenti (certificati, pagelle, lettere) su portali interni o via email. Occhio alle scadenze: a volte sono tassative, zero proroghe. -
Possibile colloquio o test aggiuntivo
Non tutte le scuole li fanno, ma può essere richiesto un colloquio motivazionale (spesso in inglese): preparati su chi sei e perché vuoi andare proprio lì. -
Attesa e lettera di risposta
Se tutto è in regola, arriverà una answer letter (“Conditional offer” se manca ancora qualcosa, “Unconditional” se sei già a posto con tutto). Solo allora potrai preparare l’iscrizione e l’eventuale visto.
Tempistiche: meglio pensarci prima (ma davvero prima)
Le application per foundation in Olanda aprono (e chiudono) spesso molto prima dell’inizio dei corsi — parliamo di mesi di anticipo, anche da gennaio per partenze a settembre. Ogni università ha le sue deadline. Non è necessario essere “perfetti” ma almeno non arrivare l’ultimo giorno. Resta aggiornato sulle scadenze: molte persone si trovano escluse solo per un click di ritardo.
Errori classici (e qualche rimedio da chi ci è già passato)
- Documenti incompleti o caricati male — Controlla due volte, meglio se qualcun altro ti rilegge tutto. Se serve la pagella in inglese, assicurati che sia tradotta in modo professionale (meglio se giurata).
- Sottovalutare la lingua — Anche se il foundation è “preparatorio”, l’inglese serve comunque. Se il tuo livello è borderline, meglio fare prima un corso extra piuttosto che rischiare la bocciatura immediata.
- Non capire come funziona Studielink — Se ti sembra complicato, chiedi a ex-studenti o cerca tutorial: i passaggi possono essere articolati.
- Perdere scadenze — Annota le date in agenda e imposta promemoria. Molte persone si giocano tutto solo per distrazione.
Ci sono alternative se non voglio fare (subito) un foundation year?
Sì, e nessuna scelta è “giusta per forza” per tutti:
- Se il tuo inglese non è lontanissimo dal livello richiesto e il diploma è “solido”, prova a candidarti direttamente al bachelor integrando (se serve) piccoli corsi di preparazione mentre aspetti.
- Alcuni fanno un gap year per lavorare sull’inglese (magari con esperienze o mini-corsi in UK).
- O puoi semplicemente prenderti del tempo: informarti meglio e candidarti l’anno dopo.
Prima di decidere, parlane con chi conosce sia le regole sia la vita universitaria reale — non solo le brochure.
Un paio di dritte “terra-terra”
- Fidati solo dei siti ufficiali delle università e di Studielink. Online si trova di tutto, anche informazioni superate.
- Se puoi, fatti rileggere la lettera motivazionale. Una frase fuori posto può fare la differenza.
- Non vergognarti a chiedere aiuto, anche per dubbi che sembrano banali.
- Prendila con calma: sbagliare non è la fine del mondo. Se ti muovi per tempo, si può rimediare quasi sempre.
FAQ rapida (e sincera)
Domanda | Risposta |
---|---|
Posso fare domanda per più foundation year insieme? | Sì, ma limita le opzioni a 2-3 e personalizza sempre la tua lettera motivazionale. |
Quanto costa in media il foundation year? | Normalmente tra 6.000 e 12.000 euro. Le cifre dipendono dall’ateneo e dal programma: chiedi sempre informazioni aggiornate. |
Il foundation year vale qualcosa in Italia? | No, non dà crediti universitari riconosciuti in Italia; serve solo ad accedere al bachelor in Olanda. |
Hai ancora dubbi o vuoi un confronto?
Se dopo aver letto tutto hai ancora ansie, o semplicemente vuoi un confronto con chi ci è già passato (senza promesse o volantini pubblicitari), puoi sempre parlarne con noi di Studey: ti ascoltiamo, ti aiutiamo a evitare i classici errori e anche a capire quando, secondo noi, il foundation year non è la scelta migliore.
Se ti serve un confronto gratuito o anche solo qualcuno che ti rilegga i documenti, ci siamo — anche solo per rispondere a quei dubbi che su Google non trovi mai davvero spiegati.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.