Studiare in Canada: come funziona (davvero) l’application per il foundation year
Quando parliamo con studenti italiani che sognano il Canada dopo il diploma, un tema ritorna sempre: “Ma come faccio a entrare all’università, se il mio diploma italiano non è riconosciuto del tutto? Mi serve il foundation year? Come si fa domanda?”.
L’idea di partire può entusiasmare e spaventare insieme — e la confusione sulle procedure non aiuta. Qui cerchiamo di mettere in fila, senza giri di parole e senza promesse magiche, cosa ti aspetta davvero se vuoi candidarti a un foundation year in Canada.
Prima di tutto: cos’è il foundation year e a chi serve?
In pratica, il foundation year in Canada è un anno “ponte” tra il diploma italiano e l’università canadese. Serve per chi ha bisogno di rafforzare qualche competenza accademica (tipo matematica, scienze, inglese…), conoscere da vicino il metodo di studio canadese, e magari migliorare l’inglese. È spesso la strada scelta se il diploma italiano “da solo” non basta, o se non ti senti ancora sicuro per buttarti subito su un Bachelor.
Per chi è utile:
- Diplomati italiani il cui titolo non è 100% equiparato a quello canadese
- Chi vuole lavorare sull’inglese accademico o, in alcune aree, anche sul francese
- Studenti che preferiscono un “atterraggio morbido”, per prendersi il tempo di capire l’università, la città, la lingua e la vita canadese
- Chi deve colmare “debiti” in alcune materie richieste dal corso di laurea prescelto
Come si fa domanda? (Spoiler: non esiste un portale unico!)
Qui è dove le cose si fanno complicate, e — lo diciamo subito — non basterà un click per sistemare tutto. In Canada, ogni università o college fa un po’ a modo suo, soprattutto per i foundation year. Niente UCAS, niente piattaforma centralizzata come in UK: bisogna armarsi di pazienza, leggere bene i siti delle università e capire cosa vogliono davvero.
In generale, ecco i passaggi principali:
-
Scegli dove e cosa candidarti
Sembra banale, ma ogni ateneo/college canadese può chiamare il foundation in modo diverso (“Foundation year”, “University transfer”, “Preparatory year”, ecc.). Cambia anche cosa studierai: a volte accentuano la lingua, a volte materie specifiche. Prenditi tempo per confrontare programmi, costi, durata.
-
Verifica i requisiti
Nel 99% dei casi serve almeno il diploma di scuola superiore italiano (meglio se con pagelle dettagliate – a volte chiedono la traduzione certificata o persino la “conversione” dei voti). Ti servirà una prova di inglese: IELTS/TOEFL, ogni università accetta livelli diversi (di solito, un punteggio tra 5.5 e 6.5 nell’IELTS). Tieni conto anche di lettere motivazionali (“Personal Statement”) e lettere di referenza da insegnanti, che a volte sono obbligatorie.
-
Prepara la documentazione
Ti toccherà raccogliere:
- Diploma + pagelle tradotti
- Certificazione linguistica
- Personal statement (cioè una lettera dove spieghi chi sei e perché vuoi fare il foundation)
- Reference letter (almeno una, scritta da qualcuno che ti conosce da vicino a scuola)
- A volte ci vuole anche la legalizzazione dei documenti (apostille), a volte no
Occhio: la checklist cambia da ateneo ad ateneo. Nessuno ti dirà “hai dimenticato questo!” prima della scadenza, quindi controlla due, tre, quattro volte.
-
Fai domanda
In Canada, l’application si fa quasi sempre direttamente sul sito dell’università — serve creare un account, caricare i documenti, pagare la quota (di solito 100-150 dollari canadesi), e poi… aspettare.
-
Aspetta la risposta e organizza il resto
Se viene accettata la domanda, ricevi una “Letter of Acceptance” ufficiale. Quella lettera non è un trofeo: ti serve per chiedere il visto di studio, quindi conservala gelosamente. Da qui parte la maratona di permesso di studio, prenotazioni voli, scelta dell’alloggio e un sacco di altre grane pratiche.
Le scadenze: attenzione!
Le deadline per il foundation year cambiano da ateneo ad ateneo, e spesso ci sono due intakes: autunno (fall) o primavera (spring). A seconda della scuola, le application chiudono da gennaio a maggio/luglio. Prima inizi, meglio è: organizzare i documenti, soprattutto tra Italia e Canada, può prendersi settimane.
Rischi, fatiche e (qualche) trappola
-
Nessuna garanzia
Anche se fai (bene) il foundation year, non è scritto da nessuna parte che sarai ammesso automaticamente al corso di laurea successivo. Serve raggiungere un certo voto finale, mantenere la media, e rispettare i requisiti linguistici (sì, anche dopo il foundation). -
Costi da mettere in conto
Oltre alla tuition (tra 10.000 e 20.000 CAD, dipende da città e università), ci sono spese vive: alloggio, assicurazione sanitaria obbligatoria, trasporti, cibo, visto. Fare bene i conti prima è fondamentale, così eviti sorprese dopo. -
Inglese: non sottovalutare
Migliorare l’inglese scritto e orale richiede tempo vero: il foundation aiuta, ma serve anche arrivare già preparati — una bocciatura sulla lingua può bloccare il passaggio. -
Non tutte le università sono “giuste” per tutti
Alcune hanno programmi più solidi, altre meno. Chiedere consigli a chi c’è passato ti evita scelte sbagliate. Scegliere solo in base a “quanto costa di meno” rischia di farti perdere tempo e soldi.
C’è un’alternativa se non vuoi (o non puoi) fare il foundation?
Dipende dai tuoi obiettivi!
- Alcuni college offrono diplomi più brevi e pratici, a cui si può accedere direttamente.
- Corsi di lingua intensivi per migliorare l’inglese prima dell’application (ma non danno sempre i crediti per l’università).
- Qualche università, specie per chi ha ottimi voti, accetta direttamente gli studenti italiani — vale comunque la pena controllare ogni caso.
E, a volte, può avere senso valutare anche altre destinazioni che rendono più “lineare” l’ingresso dopo il diploma italiano.
Curiosità e domande che ci fanno spesso…
-
Mi serve per forza il foundation year?
No. Con un buon voto al diploma e certificato di inglese, alcune università ti prendono direttamente — ma non è la norma. -
Quanto dura il foundation?
Un anno accademico, in due semestri. -
Posso cambiare università dopo il foundation year?
Si può, in teoria, ma spesso conviene restare nel percorso già iniziato (trasferirsi può essere complicato). -
Quanto conta il livello d’inglese?
Tantissimo. Senza il livello richiesto, non ti lasciano proprio iscriverti.
Un consiglio reale (senza filtri)
Se senti che il sistema canadese ti attira ma la burocrazia, l’inglese o l’incertezza ti schiacciano le spalle, sappi che non sei l’unicə. Molti ex studenti Studey ci raccontano dei loro dubbi, delle email incerte ai referenti canadesi, del panico per la traduzione dei documenti… La buona notizia è che la confusione è normale, non sei tu a essere “impreparato”. Noi ci siamo passati davvero prima di te.
Se vuoi un confronto concreto su application, dubbi, incastri, anche solo per capire se il foundation è davvero quello che fa per te (senza dover “per forza” iscriverti), Studey offre supporto gratuito — nel senso vero, senza pressione a scegliere subito. Ti aiutiamo a evitare errori pratici e, quando non abbiamo la risposta, cerchiamo chi può dartela.
Studiare in Canada non è una scelta per tutti. Ma se è ciò che vuoi, sapere come funziona davvero (senza filtri e false aspettative) è il primo passo.
Scrivici quando vuoi: anche solo per raccontarci i tuoi dubbi.
```Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.