Andare a studiare in Olanda dopo il liceo: guida pratica all’application
Andare a studiare in Olanda dopo il liceo è una scelta che sempre più ragazzi italiani stanno facendo, ma il percorso per arrivarci non è proprio lineare e “a prova di stress”. In questa guida ti racconto in modo diretto e pratico come funziona realmente il sistema di application per un corso di laurea triennale (bachelor) nelle università olandesi, senza promesse irrealistiche o semplificazioni eccessive.
Università o Hogeschool? Ecco la differenza
In Olanda puoi scegliere tra le Research Universities (più teoriche e orientate alla ricerca) e le Universities of Applied Sciences (Hogescholen), che invece sono più pratiche e legate al mondo del lavoro. Entrambe rilasciano titoli riconosciuti, ma offrono approcci differenti: è essenziale capire questa differenza fin dall’inizio.
I corsi di bachelor durano generalmente 3 anni, sono spesso offerti in inglese (soprattutto quelli destinati agli studenti internazionali) e includono attività pratiche, lavoro di gruppo e stage. Se pensi che la lezione all’italiana sia noiosa, qui vivrai un’esperienza didattica decisamente diversa.
Dove si fa domanda? Tutto passa da Studielink
Il punto centrale della domanda è Studielink, una piattaforma online che funge da portale unico per iscriversi alle università olandesi. Qui ti registri, selezioni l’università e il corso di interesse, inserisci i dati personali e, quando richiesto, carichi i documenti necessari. Ricorda che ogni ateneo può aggiungere richieste specifiche, ma il percorso comincia sempre tramite Studielink.
I passaggi principali per candidarsi
-
Crea un profilo su Studielink:
Inserisci nome, cognome e dati personali. Attenzione a non sbagliare: devono corrispondere esattamente a quelli riportati sul passaporto. -
Scegli il corso (o i corsi):
Puoi inoltrare domanda per più corsi anche in università diverse, ma su alcuni corsi numerati (come psicologia o medicina) ci sono limiti: massimo 2/3 per volta. -
Invia i documenti:
Ogni ateneo ha le sue regole, ma di solito servono:- Diploma delle scuole superiori (o autocertificazione, se non l’hai ancora ricevuto)
- Traduzione del diploma/pagella (di solito in inglese, talvolta anche in olandese)
- Certificato di inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge); per i corsi in olandese serve il relativo test linguistico
- Eventuale personal statement, lettera motivazionale o referenze
-
Tieni d’occhio le scadenze:
Le deadline vanno da gennaio a maggio per l’accesso a settembre, ma alcuni corsi chiudono molto prima. Se perdi la scadenza non puoi recuperare. -
Aspetta la risposta:
Dopo la fase di revisione riceverai una risposta: accettazione, richiesta di ulteriori documenti, o a volte richiesta di prove aggiuntive (colloquio, test, ecc.).
Domande frequenti sull’application per studiare in Olanda
-
Basta sapere l’inglese o bisogna certificare il livello?
Serve quasi sempre un certificato ufficiale di inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge). Non è una formalità: controllano le date di scadenza e il requisito è imprescindibile. -
Devo tradurre la pagella?
Sì, è necessario farlo per tempo. Solitamente serve una traduzione giurata in inglese. In alcuni casi la pagella bilingue della scuola può bastare, ma verifica con l’università. -
Se sbaglio qualcosa nei documenti mi scartano?
Purtroppo sì, può accadere. Per questo è fondamentale che li controlli chi ha già affrontato il processo. -
Ci sono posti limitati?
Su alcuni corsi (psicologia, business, medicina ecc.) ci sono limiti e la selezione è competitiva. In altri, l’accesso è più semplice. -
Che succede se non vengo ammesso?
Non è la fine del mondo: puoi tentare con altri corsi, cambiare università o utilizzare l’anno per rafforzare il profilo.
Criticità e consigli utili per l’application
- Inizia il prima possibile: esami di inglese e documenti richiedono tempo e non sempre i risultati arrivano subito.
- Non affidarti solo a gruppi Facebook o forum: informati soprattutto tramite chi ha esperienza diretta e recente.
- Le università variano molto in quanto a tempistiche e comunicazione: se non ricevi risposte, insisti con cortesia.
- Anche se i servizi studenti sono buoni, preparati a periodi di solitudine o fatica: è importante saperlo fin dall’inizio.
- Situazioni scolastiche particolari (debiti, maturità serale, scuole private estere): avvisa subito poiché le regole possono essere molto stringenti.
Quanto costa fare domanda nelle università olandesi?
Di solito, tra 50 e 100 euro per application, da pagare online durante il caricamento dei documenti. Le tasse universitarie per cittadini UE sono più accessibili rispetto ad altri paesi europei: parliamo di circa 2.500 euro l’anno (verifica sempre i dati aggiornati).
In sintesi
Fare domanda per un bachelor in Olanda non è impossibile, ma richiede attenzione. Tra regolamenti, scadenze, documenti particolari e momenti di incertezza, l’importante è informarsi e chiedere aiuto a chi già conosce il percorso. Se vuoi un parere imparziale, capire se un corso fa davvero per te o semplicemente far controllare la tua application per evitare errori, siamo qui per aiutarti: senza promesse impossibili, ma con serietà e trasparenza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.