Studey

Borse di studio per italiani che vogliono studiare negli USA

Esplora le diverse borse di studio disponibili per italiani che desiderano studiare negli Stati Uniti e inizia il tuo viaggio educativo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Borse di Studio per Italiani che Vogliono Studiare negli USA

Se tra i tuoi sogni c’è quello di studiare negli Stati Uniti, la prima domanda che ti sarai fatto è: “Come faccio a permettermelo?” È una domanda più che lecita — ne abbiamo parlato decine di volte tra noi ex studenti, perché sì, i costi possono davvero mettere ansia. Però, non è tutto così impossibile come sembra: esistono diverse borse di studio pensate proprio per aiutare chi vuole vivere questa esperienza, anche partendo dall’Italia.

Quali tipi di borse ci sono?

Parliamoci chiaro: le borse di studio non sono tutte uguali. Alcune coprono una parte delle tasse, altre ti danno una mano con l’alloggio, altre ancora sono borse “full-ride” che però sono molto, molto competitive. Ecco una panoramica di quello che puoi trovare:

  • Borse governative
    Il nome che sentirai più spesso è “Programma Fulbright”: è super famoso, ma anche super selettivo. Ce ne sono anche altre, più piccole, offerte da enti pubblici italiani o americani che puntano soprattutto allo scambio culturale.
  • Borse universitarie
    Molte università statunitensi — soprattutto le più grandi — hanno programmi esclusivi per studenti internazionali. Alcune si basano sul merito (se hai voti alti puoi avere una chance), altre invece cercano di supportare chi ha davvero bisogno di una mano dal punto di vista economico.
  • Borse offerte da fondazioni o aziende private
    Nel marasma di siti e fondazioni che ci sono, può essere difficile capire quali siano “giuste” (non tutte lo sono davvero…) ma alcune organizzazioni offrono borse molto interessanti, spesso legate a specifiche discipline o a storie personali.

La verità è che non esiste una lista universale. Per ogni profilo, corso e università ci sono opportunità diverse: serve pazienza per scovarle e, ogni tanto, anche un po’ di resilienza quando ci si imbatti nei primi “no”.

Come si inizia davvero?

Prima cosa: armati di curiosità (e un po’ di pazienza nelle ricerche online). Non aspettarti scorciatoie magiche, ma qualche consiglio pratico te lo lasciamo volentieri:

  • Inizia presto
    Non è una frase fatta. Le deadline per le application (sia per l’uni che per le borse) sono molto in anticipo: se hai in mente di partire a settembre, ti conviene iniziare a pensare a tutto anche un anno prima.
  • Prepara i documenti per tempo
    Di solito servono: pagelle/traduzioni, certificazioni di inglese (TOEFL o IELTS in primis), lettere di raccomandazione (qui spesso ci si impantana: chiedile presto ai professori, potrebbero metterci un po’), personali statement sinceri e non “finti americani”, eventuali documenti finanziari.
  • Non puntare solo sulla borsa “perfetta”
    Molti fanno l’errore di mirare solo a quella da sogno e poi, se arriva un “no”, mollano tutto. Invece, prova a candidarti a più borse possibile, anche quelle che sembrano piccole: spesso metterne insieme due o tre può fare comunque la differenza.
  • Cerca aiuto e confrontati
    In Italia non è sempre facile capire a chi chiedere, ma non sottovalutare il potere delle community di studenti: un confronto sincero, anche su dubbi o paure, può evitarti errori grossolani.

Storie davvero vissute

Vale più una storia reale che cento pagine di istruzioni. Prendi Francesco, ad esempio. Ha ottenuto una borsa importante per studiare ingegneria all’Università del Michigan. Onestamente? C’era quasi da arrendersi, perché le prime mail con “purtroppo non…” erano arrivate una dietro l’altra. Poi però una sì è arrivata, ed è bastata quella a cambiare tutto. Non gli ha coperto al 100% le spese (questo succede raramente!) ma ha tolto abbastanza peso da consentirgli di partire.

Altri studenti ci hanno raccontato di borse piccole ma fondamentali, che magari coprono solo il volo o il primo mese di affitto. Non sarà il sogno “all inclusive”, ma fa la differenza tra restare bloccati e poter partire davvero.

Le domande che ci arrivano più spesso

Quando scadono le domande per le borse di studio?
Dipende tanto dall’università o dall’ente. Non c’è una regola generale, ma una cosa è sicura: informati sui siti ufficiali e metti tutto in agenda, perché perdere una data per distrazione è un classico.

Come posso davvero aumentare le mie possibilità?
Il voto conta, ma non sei solo un numero. Racconta la tua storia, sii onesto su chi sei e dove vuoi arrivare. Lettere di referenza sincere (anche da professori “normali”, non solo presidi e VIP), personal statement con qualcosa di autentico — non copia-incolla di frasi motivazionali — e un po’ di attenzione ai dettagli fanno molto.

Le magistrali hanno le stesse possibilità della triennale?
In generale sì: anzi, a volte le università puntano molto sulle lauree magistrali per attrarre studenti internazionali. Occhio solo che la competizione di solito è più alta e i criteri possono cambiare, soprattutto sulle richieste linguistiche o sui titoli accademici.

Qualche ultima dritta

Parliamoci onestamente: le borse di studio non sono tantissime e la selezione può spaventare, ma molte storie iniziano proprio con un paio di tentativi andati male. Se hai davvero voglia di provarci, non arrenderti alle prime difficoltà e, soprattutto, non pensarci da solo/a. Siamo qui per parlarne: anche solo per capire insieme come evitare passi falsi e quali sono le possibilità più “vere” rispetto alle leggende che girano online.

Se vuoi, scrivici senza problemi — anche solo per sciogliere un dubbio o raccontarci la tua situazione. Se non abbiamo una risposta subito, te lo diciamo. Ma di certo, nuovi inizi si costruiscono un piccolo passo alla volta, non per magia.

Ps: Nessuna promessa impossibile, né “lo fanno tutti” — ma se ci credi e ti prepari, puoi provarci davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.