Studiare Inglese in Nuova Zelanda: Come Scegliere e Cosa Aspettarsi Davvero
Se stai pensando di migliorare il tuo inglese dall’altra parte del mondo, forse la Nuova Zelanda ti sembra una meta “da film”: paesaggi spettacolari, città vivibili, gente che sorride davvero. Ma fermiamoci un attimo. Vale la pena andare fin laggiù solo per imparare l’inglese? E come si fa a scegliere una scuola quando tutte sembrano “le migliori”?
Ecco una panoramica senza filtri, con quello che avrei voluto sapere io prima di partire.
Perché (o perché no) la Nuova Zelanda
1. Natura over the top
Montagne, laghi che sembrano photoshoppati, città in cui puoi surfare e fare hiking nella stessa giornata: davvero, la vita fuori dalle lezioni qui è qualcosa che lascia il segno.
Ma occhio: tanta natura vuol dire anche località che possono sembrare isolate, soprattutto se sei abituato al traffico cittadino italiano. La differenza di fuso orario con l’Italia si sente e la distanza non è banale, soprattutto nei primi mesi.
2. Il clima “amichevole”
I neozelandesi (Kiwi, come si chiamano tra loro) sono spesso più rilassati e informali rispetto a tanti altri anglosassoni. Difficilmente ti faranno sentire “fuori posto” solo perché sei straniero.
Attenzione però: anche in un ambiente super-accogliente, la nostalgia di casa e il salto culturale non sono mai da sottovalutare – ci siamo passati tutti.
Come funziona davvero scegliere una scuola
Online sembra tutto facile: fai una ricerca e ti escono pagine di scuole “top”, opportunità eccellenti, e via dicendo. La verità?
Non esiste “la scuola migliore” in assoluto, ma esiste quella più adatta a te (e no, non è uno slogan, ma esperienza vissuta).
Qualche nome concreto, con pro e contro “veri”:
-
University of Auckland English Language Academy (Auckland)
- Pro: Ottima per chi cerca qualcosa di strutturato, ambiente universitario, corsi anche accademici.
- Contro: Può risultare “impegnativa” se vuoi solo migliorare l’inglese base, e le classi a volte sono numerose.
-
Victoria University of Wellington – English Language Programme
- Pro: Insegnamento di alto livello, realmente personalizzato (città più piccola, più attenzione individuale).
- Contro: Vita cittadina tranquilla, che può piacere o meno; il clima a Wellington è… particolare (vento, sempre).
-
UCOL English Language Centre (Palmerston North / Whanganui)
- Pro: Prezzi spesso più accessibili, atmosfera intima, corsi pratici.
- Contro: Località piccole, meno “vita internazionale”; perfetta se cerchi tranquillità, meno se vuoi una vera big city.
N.B.: Ci sono tantissime altre scuole (private, pubbliche, anche super piccole): ascolta chi ci è già stato, chiedi pareri veri, e soprattutto fatti dire anche ciò che non va.
Corsi, programmi e… la vera vita fuori dalla classe
C’è di tutto, davvero: corsi base, intensivi, preparazione esami (IELTS, TOEFL, Cambridge), immersioni linguistiche con homestay, scambi con studenti da tutto il mondo.
Importante: molte scuole propongono attività extra (escursioni, club sportivi, feste), che “sulla carta” sembrano il paradiso del socializzare. Nel concreto ci devi mettere del tuo: integrarsi richiede un po’ di coraggio, e qualche serata passata a pensare “Che ci sto facendo qui?” succede praticamente a tutti.
Burocrazia, costi e tutto quello che nessuno ti dice
Documenti e visto:
Sì, serve un visto studentesco. No, non è la cosa più divertente del mondo da fare. Le scuole serie ti mandano la “lettera di accettazione” che ti serve per avviare la pratica, ma la richiesta va fatta da te (o supportato/a da chi davvero conosce la procedura).
Occhio a fondi e assicurazioni richieste: la Nuova Zelanda non è “economica”, e il governo vuole essere sicuro che tu abbia abbastanza soldi per mantenerti durante la permanenza.
Quanto costa davvero?
Impossibile dare una cifra precisa, perché dipende da città, durata e scuola. Indicativamente, un corso standard può andare da circa 250 a 400 NZD a settimana (a volte anche di più). Aggiungi l’alloggio (residenza, famiglia, flat sharing…), i voli e le spese locali. Consiglio: chiedi SEMPRE il dettaglio dei costi (alcune scuole giocano a mettere “fee extra” abbastanza creativi).
Domande (vere) che ci fate spesso
Devo già sapere bene l’inglese? | Basta un livello base per farti capire, il resto lo imparerai! Alcune scuole fanno test d’ingresso per capire in che classe inserirti. Niente panico se ti senti “indietro”. |
Come si trova casa? | Homestay con famiglie locali (buon modo per forzarsi a parlare), residence per studenti (più internazionali, più festa), stanze in affitto (servono gruppi Facebook e tanta pazienza). Preparati a qualche “incertezza” iniziale. |
E se dopo una settimana voglio scappare? | Normalissimo. A molti viene voglia di mollare soprattutto i primi giorni. Confrontati con altri studenti (talvolta basta una birra o una gita insieme per sentirsi meglio), e chiedi supporto. Non esiste verso di superare il “tilt culturale” senza qualche alto e basso. |
Vale la pena davvero?
Studiare inglese in Nuova Zelanda non è un viaggio da copertina, ma è una delle esperienze che ti cambia – se sei disposto/a a metterti in gioco. Ci saranno giorni “sì” e giorni “no”, ma ci siamo passati: se vuoi parlarne davvero con qualcuno che non ti venderà solo illusioni, fatti sentire.
Non promettiamo magie, ma ascolto e consigli pratici, anche sulle cose che non vanno come immagini. Ci fermiamo qui – se hai domande, qui non c’è un call center, ma persone che ci sono passate.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.