Studiare inglese in Irlanda: pro, contro e consigli utili prima di partire
Mettiamola così: partire per l’Irlanda per imparare l’inglese sembra un’idea facile, quasi un classico. Ma dietro le foto delle scogliere verdi e dei pub pieni di musica ci sono anche un po’ di sbattimenti che spesso nessuno racconta. Ecco una panoramica onesta — fatta di cose belle, difficoltà vere e qualche consiglio raccolto sulle spalle degli ex studenti (me compreso).
Perché molti scelgono l’Irlanda (e perché potresti farlo anche tu)
- L’inglese è davvero la lingua di tutti i giorni: Le scuole di lingua attraggono studenti da ogni parte del mondo, ti trovi a parlare in inglese pure se devi solo chiedere dov’è il bagno.
- Prezzi più umani rispetto ad altre destinazioni: UK, USA o Australia sono spesso più costosi. In Irlanda, con attenzione, si può risparmiare su molte voci, anche se Dublino resta una città non proprio “cheap”.
- Poca burocrazia per i cittadini UE: Per soggiorni brevi non serve il visto né troppe scartoffie. Oltre i tre mesi occorre organizzarsi meglio, ma non è un’impresa.
- Lavorare part-time è possibile: Attenzione però: la concorrenza c’è, non tutti i lavori sono “cool” e bisogna sapersi adattare, specie all’inizio.
Cosa non è tutto rose e fiori (e sarebbe giusto saperlo prima)
- Il clima… è irlandese: Pioggia, vento, freddo anche a giugno. Ci si fa l’abitudine, ma a volte pesa.
- Non tutte le scuole sono uguali: Esistono ottime scuole ma anche furberie. Leggere recensioni vere e chiedere a chi c’è già stato fa la differenza.
- Alloggio costoso: Dublino, Cork e Galway non regalano alloggi: trovare una stanza singola in centro è difficile e le soluzioni “con sconosciuti” sono la norma. Serve adattamento.
- Lavorare mentre studi: Possibile ma regolamentato, con limiti sulle ore lavorabili e spesso con paghe contenute. Occhio ai contratti poco chiari e ai rischi del lavoro in nero.
L’esperienza: molto dipende da te (e dal prepararsi con testa)
Capita di vedere studenti convinti che basti un mese per parlare inglese da madrelingua. In realtà, servono pazienza, tanto esercizio e serenità davanti agli ostacoli. Partire informati è importante: scegliere la prima scuola trovata può rivelarsi un errore, così come sottovalutare il costo della vita nelle città più grandi.
Meglio Irlanda, Inghilterra o USA? Dipende (davvero).
Per migliorare l’inglese con corsi intensivi, l’Irlanda è ottima e spesso più sostenibile economicamente per chi viene dall’UE. Se punti a lauree o master, valuta attentamente la reputazione degli atenei e i pro e contro di ogni paese: non esiste una scelta “giusta” valida per tutti.
Risposte rapide alle domande più frequenti
Quanto costa tutto? | La cifra dipende da corso, alloggio e stile di vita. In media, considera almeno 700-1200 euro al mese, ma meglio preventivi aggiornati. |
Serve il visto? | Fino a 90 giorni, no per i cittadini UE. Oltre i 90 giorni, la procedura c’è ma è gestibile. |
Posso lavorare mentre studio? | Sì, con limiti sulle ore. I contratti sono spesso precari e serve flessibilità (oltre a pazienza). |
Meglio Dublino o città più piccole? | Dublino offre di più ma è cara e affollata; Cork, Galway o Limerick sono ottime alternative con atmosfera più raccolta e meno pressioni su alloggi e spostamenti. |
Consiglio spassionato
Se tutto questo ti sembra complicato, non sei il solo. È normale sentirsi sopraffatti dalle tante opzioni e dalla paura di sbagliare. Non esistono ricette infallibili, ma scegliere con criterio e confrontarsi con chi ha già vissuto l’esperienza ti aiuterà a evitare errori. Parla con ex studenti, vai oltre le brochure e prendi nota di tutti i pro e contro.
Se ti serve un parere onesto — anche solo per pianificare o chiarire le idee — siamo qui. Scrivici senza impegno: se possiamo aiutarti a evitare gli errori già fatti da altri, siamo contenti di farlo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.