Studey

Corsi di inglese per studenti universitari: opzioni e vantaggi

Migliorare il proprio inglese è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza universitaria all'estero, facilitando interazioni e comprensione in aula e nella vita quotidiana.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di inglese per studenti universitari: opzioni e vantaggi – senza giri di parole

Se stai pensando di studiare all’estero, magari nel Regno Unito o in un paese dove si parla inglese, probabilmente una delle ansie più grandi riguarda... l’inglese, appunto. Non è solo questione di superare un esame d’ingresso: parlare, scrivere, capire davvero l’inglese fa la differenza tra sentirsi tagliati fuori e davvero vivere l’esperienza universitaria (e la città!) a pieno.

Ma perché, davvero, serve migliorare il proprio inglese?

Non è solo questione di “essere bravi”: all’università fuori, persino chiedere chiarimenti ai professori o saper dire cosa pensi in un seminario diventa fondamentale. Più sei sicuro con la lingua, più facile è anche evitare quelle frustrazioni che tutti all’inizio provano: restare zitti quando vuoi parlare, o perdere il filo di una lezione interessante solo perché una parola ti sfugge. Non c’è bisogno di essere perfetti (spoiler: non lo è nessuno!), ma dare una sistemata al proprio inglese aiuta un sacco.

Conta anche per vivere meglio fuori dall’aula: Sapere l’inglese ti aiuta a fare amicizia, a cercare una casa, ordinare qualcosa al pub senza farti prendere dal panico, o anche solo a capire se hai affittato una stanza da un tipo affidabile o meno.

Tipi di corsi di inglese che puoi considerare

Qui non esiste la soluzione magica: dipende da chi sei, che obiettivi hai, quanto puoi spendere e quanto tempo hai davvero. Ti raccontiamo le opzioni, senza vendere fumo.

Corsi intensivi: perfetti se hai fretta

Hai poco tempo prima di partire? Un corso intensivo, magari a Londra o Dublino, condensa lezioni toste in poche settimane (tipicamente 1 o 2 mesi). Può essere una bella faticata, ma si cresce in fretta, specie se rimani immerso/a nella lingua anche dopo le lezioni – cioè, vivi la città, parli con chi capita, ecc. Buona scelta anche se devi sostenere esami come IELTS o TOEFL.

Summer School: studio e nuove amicizie

Le “summer school” non sono solo vacanza: oltre a migliorare l’inglese, incontri studenti da tanti paesi, magari orari meno rigidi, più esperienze fuori dall’aula. Spesso durano da due a sei settimane e ti catapultano già in una mini-esperienza da expat, che può chiarire tanti dubbi (magari scopri che ti piace... o che preferisci restare nella cara Italia, e va bene lo stesso).

Corsi online: se hai bisogno di flessibilità

Se il tempo scarseggia, o se il viaggio non è nei tuoi piani per ora, online è una soluzione dignitosa. Certo, serve un po’ di disciplina in più, e forse non provi subito quella “vera immersione”, però con la scelta giusta puoi comunque lavorare davvero sulle tue debolezze (grammatica? listening? speaking?). Esistono opzioni con insegnanti madrelingua, piccoli gruppi oppure piattaforme dove vai al tuo ritmo.

Come non scegliere “alla cieca”: qualche consiglio reale

Non lasciarti abbagliare dalle promesse tipo “con questo corso diventi madrelingua in 2 mesi”! Piuttosto:

  • Pensaci in modo onesto: ti serve solo il certificato (IELTS, TOEFL), oppure vuoi davvero sentire meno l’ansia di parlare?
  • Quanto puoi spendere? Alcuni corsi all’estero costano un botto. Non è uno scandalo se la tua scelta deve essere più economica.
  • Quanto tempo hai, davvero? Non ha senso iscriversi a un corso intensivo da 4 settimane se poi lavori 8 ore al giorno.
  • Dove vuoi vivere? A volte fare un corso in una città piccola ti aiuta a conoscere più gente “del posto”, a Londra magari conosci più italiani. Non è meglio o peggio, dipende da te.

Se hai dubbi, ascolta anche chi l’ha fatto prima di te (o chiedici, noi non ci offendiamo se hai paura di chiedere cose “banali”).

Qualche domanda che sentiamo spesso

Alla fine del corso, avrò un certificato?
Quasi sempre sì, ma attenzione: non tutti valgono allo stesso modo per le università. Se ti serve per l’application, verifica prima quale certificato accettano.

Come capisco che livello ho?
Chiunque venda corsi SERI dovrebbe farti prima un test di ingresso (online o dal vivo). Non fidarti troppo di chi ti dice “ma sì, secondo me sei intermedio”.

Vale la pena fare il corso in un Paese diverso da dove studierò?
Sì, ma occhio agli accenti e alle piccole differenze: un inglese imparato in Irlanda magari ti farà usare espressioni che a Oxford non sente nessuno. Però in fondo, conta capirsi.

Non c’è la soluzione perfetta per tutti

Lo diciamo sempre: ognuno ha la sua storia, le sue ansie, i suoi tempi. Non ci sono soluzioni magiche né crisi inevitabili: se vuoi qualche dritta su quale corso può avere più senso per te o su come affrontare le paure sull’inglese, davvero, chiedici pure. Nessuna domanda è “stupida”.

Se vuoi parlare con qualcuno che ci è passato (e magari si è impantanato con la casa, il corso o la lingua), ci siamo — prima, durante, dopo la partenza. Nessun filtro, nessuna favola. Proprio come faresti con un amico che ha vissuto all’estero, ma senza lasciarti da solo dopo il volo di andata.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.