Studey

Corsi di inglese per bambini: le migliori soluzioni all’estero

Iscrivere un corso di inglese all'estero per tuo figlio è una scelta importante, ricca di opportunità ma anche di incertezze da affrontare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di Inglese per Bambini all’Estero: Cosa Sapere Davvero

Pensare di iscrivere tuo figlio a un corso di inglese all’estero è una scelta importante, che può aprirgli mondi nuovi… ma che porta anche con sé tante domande e qualche incertezza normale. Se ti stai chiedendo “Ne varrà la pena? E come si trova davvero un buon corso? E poi: e se si sente solo?”, sappi che ti capiamo: diversi di noi, qui in Studey, quel salto l’hanno vissuto in prima persona (e non tutto è filato liscio!). Proviamo allora a darti una panoramica il più onesta e pratica possibile.


Perché Pensarci Proprio Ora?

Crescere imparando l'inglese immersi in un paese dove lo parlano davvero può fare la differenza, soprattutto perché:

  • L’inglese lo imparano senza accorgersene: usano la lingua per ordinare un panino, chiedere indicazioni, oppure fare amicizia. Senza schede o compiti: la vivono.
  • Scoprono che il mondo è più grande di quanto sembra: tra accenti, cibi strani e nuovi amici, ogni giorno è una sorpresa (sì, anche con qualche piccola nostalgia di casa qui e là).
  • Diventano indipendenti, un poco alla volta: anche gestendo piccoli imprevisti, imparano a cavarsela.

Alcuni Paesi “Classici” — Cioè Dove Siamo Passati Anche Noi

  • Regno Unito: Qui c’è tutto: cittadine universitarie, campus estivi, grandi città. L’inglese britannico, le gite a tema Harry Potter, i tea break. Ma anche: tempo un po’ pazzo e cibo che non convince tutti.
  • Irlanda: Forse meno “di moda” ma super accogliente, soprattutto con i più piccoli. Le classi sono spesso piccole, e la natura regala momenti fuori dal tempo.
  • Stati Uniti e Canada: Programmi ricchissimi di attività sportive e creative. Più lontani, vero, e costi da valutare bene, ma per chi sogna in grande, qualcosa di unico.

Insomma, non c’è davvero un “meglio in assoluto”: va trovato l’incastro giusto tra carattere, età, budget, e quello che il tuo bimbo può (e vuole) vivere in quel momento.


Come Scegliere? Le Domande “Scomode” ma Necessarie

  • Ha l’età giusta per stare lontano da casa? Non tutti si sentono a loro agio da subito. C’è chi si lancia a otto anni e chi preferisce aspettare. Ascoltare i segnali, in questo caso, è la mossa migliore.
  • Che livello d’inglese ha già? Tanti corsi accettano anche principianti assoluti, ma a volte qualche base può aiutarli a “sbloccarsi” più in fretta.
  • Come saranno seguiti fuori dall’aula? Chiedi se il corso offre un ambiente protetto anche fuori dall’orario delle lezioni, come tutor o responsabili 24/7.
  • Quanto costa davvero? Non solo il corso: anche il volo, l’alloggio, eventuali assicurazioni. Meglio sapere tutto prima, piuttosto che avere brutte sorprese dopo.

Le Fatiche (che tanti Nascondono)

Imparare all’estero NON è sempre una favola. Ecco cosa abbiamo vissuto anche noi — e che magari puoi preparare in anticipo con tuo figlio:

  • La nostalgia arriva, quasi sempre: Soprattutto la sera, o se il gruppo è affiatato e loro ancora no. Non c’è la bacchetta magica: aiuta parlare in anticipo delle emozioni, e organizzarsi per chiamate regolari.
  • Ci sarà chi fa amicizia subito e chi ci mette di più: Accade anche agli adulti. Se tuo figlio è timido, prova a scegliere i campus con più attività “guidate”: aiuta a rompere il ghiaccio.
  • L’inglese all’inizio sembra difficile: Soprattutto per chi ha studiato solo sui libri. Fanno fatica tutti, i primi giorni. Poi si scioglie.

Qualche Dritta Pratica da Noi che ci Siamo Passati

  • Valuta la qualità e la sicurezza delle scuole: Non tutte sono uguali: meglio puntare su quelle accreditate (e con recensioni vere, non solo sui siti ufficiali).
  • Coinvolgi tuo figlio nella scelta: Un video tour della scuola, o anche solo scegliere insieme alcune attività, aiuta a renderlo più tranquillo.
  • Parlate prima delle emozioni “brutte”: Sembra scomodo, ma così non vengono colti di sorpresa.
  • Fatti raccontare dai veri ex-studenti: Se vuoi, noi possiamo metterti in contatto con chi ci è già passato, così chiedi direttamente a loro com’è stato (con luci e ombre, promesso).

Domande che Riceviamo Spesso, Risposte Senza Giri di Parole

A che età è il momento giusto?
Non c’è una regola fissa, ma in genere dagli 8-9 anni hanno le prime basi per “starci dentro”. Più piccoli? Occhio al carattere!

E se si sente solo?
Fa parte del gioco, ma i campus seri hanno personale per supportare anche i momenti no. Preparatelo a parlarne.

Se non conosce quasi per nulla l’inglese?
Può partire lo stesso (nei corsi giusti), ma magari un po’ di pratica prima aiuta a sentirsi meno spaesati.

Come faccio a capire se una scuola è davvero valida?
Chiedi attestati, recensioni, opinioni di altri genitori. Meglio una scuola piccola e attenta che un “mega campus” impersonale.

Costi? Su cosa fare attenzione?
Non solo la retta: chiedi sempre info su tutto il “pack” (es. assicurazione medica, extra, trasferimenti). Fidati: meglio una domanda in più che una sorpresa dopo.


Se vuoi parlarne senza impegno

Se vuoi un consiglio reale — senza promesse di “esperienze perfette” — siamo qui per ascoltare dubbi, difficoltà e soprattutto capire, insieme, che tipo di strada può davvero fare al caso vostro.
Se vuoi, ci scrivi e ti mettiamo in contatto anche con altre famiglie come la tua. Non siamo un call center, ma ex studenti e (spesso) ex bambini spaesati diventati grandi.

Ti aspettiamo senza stress, quando e se vuoi parlarne davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.