Corsi di inglese per adulti: la nostra guida onesta alle opzioni in Europa
Pensare di studiare l’inglese da adulto può far salire un po’ l’ansia, tra mille dubbi (“Sarà troppo tardi? Riuscirò davvero a cavarmela?”) e tante possibilità diverse tra cui orientarsi. Se ti senti così, sappi che è assolutamente normale — moltissimi studenti che seguiamo ci confessano proprio queste paure. L’idea che imparare (o migliorare) l’inglese sia possibile solo da bambini è falsa: c’è chi parte dopo la laurea, chi decide di cambiare lavoro a 35 anni, chi lo fa solo per vivere un’avventura. Insomma, nessuna età è “sbagliata”.
Qui trovi una panoramica delle destinazioni più gettonate in Europa, le cose belle e le difficoltà da tenere in conto, e i consigli che vorremmo aver ricevuto noi prima di iniziare. Nessuna promessa magica: imparare l’inglese richiede tempo e, spesso, fatica (e qualche figuraccia). Però se metti in conto anche gli imprevisti, può diventare davvero una delle esperienze più utili della vita.
Regno Unito: il classico che non stanca mai… ma occhio ai dettagli
Per molti, l’Inghilterra rimane “la patria dell’inglese”. Londra, ma anche Oxford, Cambridge, Manchester: da queste parti le scuole di lingua sono dappertutto, alcune super tradizionali, altre più moderne e informali.
Pro:- Corsi per ogni livello, anche “full immersion”
- Ambiente molto internazionale (preparati a sentire tanti accenti diversi)
- Tanta offerta culturale: musei, teatri, pub, eventi per esercitare l’inglese anche fuori dall’aula
- I costi non sono bassi: tra corso, volo, alloggio… si sente.
- Dal 2020 (post-Brexit) la burocrazia è diventata meno amichevole per chi non ha il passaporto UK
- Le grandi città possono essere un po’ dispersive, soprattutto se viaggi da solo/a
Un piccolo trucco: scegli una città “media” (come Brighton, Bath o York) per risparmiare qualcosa e vivere un contesto più raccolto — spesso è anche più facile fare amicizia.
Irlanda: imparare (e vivere) con meno stress
L’Irlanda è spesso sottovalutata, ma tanti studenti la adorano: l’atmosfera è rilassata (Dublino a parte, che negli ultimi anni si è animata parecchio) e in generale le persone sono davvero accoglienti. Soprattutto se non ti senti ancora super sicuro con l’inglese, qui ci si sente spesso “capiti”.
Pro:- I corsi costano in media meno che in UK
- Il clima… ok, non è la California, ma almeno qui non nevica mai!
- Ottima scelta per chi vuole evitare troppe complicazioni burocratiche
- L’accento irlandese non è sempre immediato, serve un po’ per abituarsi
- L’offerta di corsi è buona, ma meno varia che in altre capitali europee
- Gli alloggi a Dublino iniziano a essere cari
Piccola dritta: se ti piace la natura e vuoi una città a misura d’uomo, guarda anche Cork o Galway.
Olanda: moderno, internazionale – ma attenzione alle aspettative
Forse non ci pensi subito, ma l’Olanda offre tanti corsi di inglese (Amsterdam e Utrecht in testa) e un ambiente dove l’inglese è parlato praticamente da tutti. Perfetto se vuoi trovare anche corsi orientati al mondo del lavoro, come business english o inglese per le relazioni internazionali.
Pro:- Facile integrarsi, clima molto aperto verso gli stranieri
- Paese super organizzato (mezzi pubblici, case, vita quotidiana)
- Tanti studenti internazionali come te
- In realtà l’offerta di corsi specifici di lingua è meno ampia rispetto al Regno Unito e Irlanda. Spesso le università e scuole puntano più ai programmi accademici che alle “language schools” pure e semplici.
- Il costo della vita è alto (soprattutto ad Amsterdam)
- Non tutti i corsi sono intensivi: leggi bene le descrizioni prima di scegliere
Se la tua priorità è imparare “l’inglese da manuale” forse qui ci sono alternative migliori. Ma se cerchi un ambiente cosmopolita e vuoi fare esperienza di un paese molto moderno, può funzionare davvero bene.
Malta: inglese al sole, senza troppi pensieri (ma con qualche limite)
Malta viene spesso scelta da chi vuole spendere meno, fare nuove amicizie e, perché no, prendere anche un po’ di sole. Le scuole di lingua si sono specializzate nel lavorare con adulti italiani e di tutta Europa: non aspettarti l’impostazione “universitaria”, ma molta flessibilità e attenzione pratica.
Pro:- Prezzi quasi sempre più bassi che altrove
- Clima vacanziero, possibilità di unirsi subito a gruppi e attività
- Corsi praticamente tutto l’anno
- L’inglese parlato a Malta non è proprio quello “di Oxford”, c’è una forte impronta locale (attenzione alle aspettative!)
- L’offerta extra-scolastica si concentra su attività sociali e gite turistiche più che su “esperienze culturali” classiche
- Nei periodi estivi ci sono TANTISSIMI italiani: bello per trovare compagnia, meno per esercitarsi davvero con l’inglese
Qui il nostro consiglio è: va benissimo se vuoi partire senza troppe complicazioni e provare un’esperienza leggera. Se invece cerchi un corso molto accademico o vuoi “sradicare” il tuo italiano, forse è meglio valutare altrove.
Qualche risposta diretta (perché tanto ci chiedete sempre!)
Le “scuole migliori” quali sono?
Non esiste una scuola perfetta per tutti. Quello che va bene per un ragazzo timido che parte da solo può essere sbagliato per una persona adulta che vuole solo “sbloccarsi” all’orale. Quello che facciamo sempre è ascoltare la storia di ognuno e proporre (con pro e contro!) qualche alternativa chiara — niente pacchetti prestampati.
Quanto costa davvero?
Dipende dalla città, dal tipo di corso e dal periodo. In generale il Regno Unito e l’Olanda sono più cari, Malta e l’Irlanda un po’ meno. Fai attenzione però: spesso la voce più grossa non è il corso in sé, ma l’alloggio (soprattutto nelle grandi città). Nelle consulenze iniziali calcoliamo sempre anche questi aspetti, per evitare brutte sorprese.
Come scelgo il corso giusto?
Chiediti: voglio imparare l’inglese “utile” per il lavoro? Voglio migliorare la conversazione? Mi serve una certificazione o solo sbloccarmi? Più chiara è la risposta, più facile è trovare la rotta. E se non lo sai, si parte proprio da lì: parlare con qualcuno che ci è passato spesso aiuta più di mille brochure.
Studey c’è: anche dopo, non solo all’inizio
Potremmo dirti “scegli la destinazione A, è la migliore!”, ma non sarebbe onesto. Ognuno ha una storia diversa, aspettative diverse, paure diverse. Quello che promettiamo davvero è presenza: puoi scriverci anche solo per raccontarci che ti senti perso, o non sai a chi chiedere una mano. Nessuno ti giudica, davvero.
Se vuoi ragionare insieme su quali opzioni siano le più adatte a te, anche solo per capire da dove cominciare, ci puoi contattare senza impegno. Se già sei partito e ti serve un confronto, non spariamo: niente “sei dei nostri solo finché non firmi”. Siamo una community, non una catena di montaggio. E per chi ha più domande che risposte… tranquillo, sei in ottima compagnia.
Se hai bisogno di qualcuno che ti dica solo la verità, nel bene e nel male, noi ci siamo.
```Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.