Corsi di inglese con preparazione TOEIC: servono davvero a tutti? E a chi, invece, convengono davvero?
Quando inizi a pensare di studiare o lavorare all’estero, una delle prime faticose ricerche è quella sulle certificazioni di inglese. Ne esistono tantissime, alcune più “classiche”, altre quasi sconosciute, spesso tutte con nomi in sigla. Tra queste, il TOEIC spunta fuori regolarmente, soprattutto tra chi punta a lavorare in contesti internazionali o in settori dove l’inglese serve… davvero! Ma serve a tutti? E, soprattutto: vale la pena prepararsi per il TOEIC o è meglio dedicarsi ad altro? Proviamo a parlarne senza troppi giri di parole.
Che cos'è il TOEIC (e a cosa serve davvero)
Il TOEIC—lo diciamo subito—non è un test pensato per l’università, né un certificato “generale”. È specifico e valutato soprattutto dalle aziende, in Italia e moltissimo all’estero, per misurare quanto sai muoverti in inglese nella vita lavorativa di tutti i giorni: email, telefonate, riunioni, spiegare una procedura, rispondere ai clienti. Quindi non aspettarti domande su Shakespeare o saggi lunghissimi da scrivere, ma molto più ascolto, lettura e comprensione in salsa business.
E qui c’è già una prima risposta: se il tuo obiettivo è avere una marcia in più nel mondo del lavoro, specialmente in aziende con colleghi o clienti stranieri, il TOEIC può essere una buona carta da giocarti. Diverso se punti all’università estera (specialmente UK, USA, Australia): spesso lì ti verrà richiesto IELTS, TOEFL o altri esami più “accademici”.
In quali casi il TOEIC ha davvero senso?
Be’, non tutti sono nella stessa barca—e noi questo lo diciamo sempre. Ecco chi ne può davvero trarre vantaggio:
-
Stai pensando al lavoro internazionale (anche come stage)
Il TOEIC viene richiesto da un bel numero di aziende, specialmente nei settori turismo, export, logistica, marketing, customer service e simili. Alcune università o master lo accettano per tirocini all’estero, oppure come integrazione al titolo di studio (occhio però: non tutte). -
Sei uno studente che vuole rafforzare il CV
Magari stai ancora studiando, ma tra poco vuoi fare un Erasmus, una summer school o uno stagio fuori. Una certificazione business come il TOEIC può renderti più interessante, soprattutto per certe aziende. -
Vuoi concentrarti sull’inglese “che serve” in ufficio
Se non ti interessa (o fa paura!) il lato accademico dell’inglese, ma vuoi sentirti più sicuro/a in chiamata, scrivere report, capire riunioni… un corso con focus TOEIC può essere la scelta più onesta.
Quando, invece, è meglio puntare su altro?
Non vogliamo farti perdere tempo e soldi, quindi diciamolo chiaramente: ci sono casi in cui il TOEIC non è la strada su cui investire.
- Se pensi a una laurea all’estero, nove volte su dieci ti chiederanno IELTS o TOEFL. Il TOEIC in generale non basta.
- Se vuoi migliorare la conversazione “di tutti i giorni”, può essere meglio un corso più generale, magari con certificazioni Cambridge.
- Se la tua università o azienda ha già dichiarato quale certificato vuole, inutile farsi domande: conviene seguire le loro linee guida ed evitare il rischio di scoprirlo troppo tardi.
Piccolo consiglio: chiedi direttamente agli enti a cui vuoi iscriverti o candidarti. Noi, se vuoi, possiamo aiutarti a interpretare queste richieste (spesso poco chiare).
Cosa offre un corso di inglese specifico per il TOEIC
Non è un corso generico. Anzi, spesso è un percorso tagliato su misura per:
- Abituarti a email, report, telefonate, conversazioni tra colleghi e clienti;
- Lavorare con simulazioni d’esame vere, per capire come funziona il tempo e la gestione dello stress;
- Sviluppare un vocabolario business che – fidati – non si insegna a scuola;
- Ricevere feedback di chi ti segue passo passo, e non solo una valutazione finale.
La bravura (e la pazienza) dei docenti qui fa una differenza enorme: meglio affidarsi a chi ha avuto già esperienza su questi test, anche solo per capire come affrontare le domande “trappola”.
Qualche consiglio pratico (non da manuale)
- Chiedi sempre a chi ti interessa (aziende/università) se il TOEIC vale per loro. Eviti brutte sorprese.
- Conta il tempo: prepararsi bene può richiedere settimane o mesi, soprattutto se parti da un livello intermedio.
- Non tutti i corsi sono utili allo stesso modo: se puoi, scegli scuole che abbiano esperienza reale nei corsi TOEIC, meglio se ti propongono simulazioni con materiali autentici.
- Chiarisciti le idee su ciò che davvero ti serve. Un corso TOEIC non ti renderà “perfetto” in inglese, ma ti aiuta a non andare in crisi quando ti arriva una email di lavoro alle 18:30 di venerdì.
Alcune domande che ci arrivano spesso (e le risposte senza giri di parole)
Il TOEIC è più facile o difficile di IELTS/TOEFL?
Difficile rispondere: sono diversi proprio per le competenze che valutano. Il TOEIC ti evita molti esercizi orali o scritti più “accademici”, ma sulle capacità pratiche nella comprensione business può mettere in difficoltà.
Quanto dura la validità del TOEIC?
Di solito 2 anni, anche se molte aziende la considerano “indicativa” e non fiscale. Verifica sempre. Per alcune università o bandi i vincoli sono più rigidi.
Si può fare da autodidatta? Vale la pena fare un corso?
Puoi anche prepararti da solo, ma se cerchi un punteggio specifico oppure hai poco tempo meglio affidarsi a qualcuno che conosca le strategie (e i trabocchetti dell’esame). Un buon corso può farti risparmiare errori e ansie.
Dove entra in gioco Studey, se serve davvero
Noi di Studey non siamo “quelli dei corsi”, né promettiamo miracoli: ti aiutiamo davvero solo se pensi sia la strada giusta per il tuo obiettivo. Analizziamo insieme il tuo profilo, guardiamo le offerte (senza spingerti su niente a forza), consigliamo anche tra test diversi e – se vuoi – ti mettiamo in contatto con chi ha già passato quello che vuoi fare tu.
Non diciamo che “con noi è tutto facile”: qualche fatica c’è sempre. Ma possiamo aiutarti a scegliere la strada più sensata, a evitare errori da “prime volte” e soprattutto a non sentirti abbandonato nei momenti di dubbio (che, fidati, ci stanno).
Hai ancora dubbi tra TOEIC, IELTS, corsi e certificazioni varie? Raccontaci dove vuoi arrivare, anche solo in modo confuso: prova a scriverci o passare una chiamata con uno dei nostri advisor, che – promesso – sono stati proprio dove sei tu ora. E non sarà la solita consulenza da “servizio clienti”.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.