Corsi di Inglese con Preparazione TOEFL: Tutto quello che avrei voluto sapere prima di iniziare
Diciamoci la verità: quando inizi a pensare di studiare all’estero — che sia in UK, America o magari Irlanda — il discorso dell’inglese non è solo “importante”, sembra proprio un ostacolo insormontabile. E, per molti corsi universitari, la richiesta di un esame come il TOEFL è praticamente la regola. Se anche tu stai cercando di capire come funziona, cosa aspettarti e dove sbattere la testa meno possibile, questa guida è per te.
Cos’è davvero il TOEFL (e perché ti serve)
Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è il tipico esame che le università americane e molte in giro per il mondo ti chiedono per far vedere che sai davvero comunicare in inglese. Occhio: non basta “cavarsela”. Il TOEFL ti mette davanti a prove concrete sulle 4 competenze: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Spesso lo chiedono anche per master, summer school o borse di studio.
Spoiler: non serve essere nati bilingue, ma nemmeno pensare che “tanto l’inglese lo so perché guardo le serie tv”. Il TOEFL è una bestia un po’ diversa.
I tipi di corsi che puoi scegliere (senza giri di parole)
Quando si tratta di corsi di inglese, a volte l’offerta sembra infinita, ma alla fine cadono quasi tutti in queste categorie principali:
-
Corso di Inglese Generale
Questi sono pensati per chi vuole migliorare l’inglese in generale: grammatica, vocaboli, conversazione, lettura, un po’ di tutto. Se parti da zero o senti di essere arrugginito, forse da qui ha senso iniziare. -
Corso Specifico di Preparazione al TOEFL
Qui si entra nel vivo: simulazioni d’esame, esercizi mirati su come rispondere alle domande “alla TOEFL”, strategie per non farsi fregare dal tempo e familiarità con il formato del test. Spesso è la scelta giusta se già mastichi l’inglese ma il test ti mette ansia.
Esistono anche soluzioni miste: magari inizi con l’inglese generale e, quando ti senti più sicuro, passi a quello specifico per il TOEFL. Non c’è una ricetta universale: dipende da dove parti tu.
Scegliere il corso giusto: qualche dritta (che qui nessuno prende percentuali!)
-
Fatti un check onesto
Nessuna vergogna: quant’è buono il tuo inglese adesso? Se per vedere un film con i sottotitoli ti perdi dopo dieci minuti, magari è meglio cominciare dalla base. -
Guarda bene cosa si fa, non solo come suona
Chiedi sempre la struttura del corso: quante simulazioni di test ci sono, quanto spazio viene dato ad ascolto e speaking, se ci sono feedback individuali. -
Chi insegna conta — eccome
Un prof che ne sa davvero di TOEFL, magari che ci è passato anche lui o che ha aiutato tanti studenti, fa la differenza. Più che il “prestigio” della scuola. -
Supporto fuori dall’aula
Gruppi studio, tutorato extra, materiale online: sono cose che nei momenti bui fanno comodo. Se il corso lo prevede, meglio.
Domande che ci fanno spessissimo
Quanto tempo ci vuole per prepararsi al TOEFL?
Impossibile rispondere per tutti. Dipende dal punto di partenza, dal tempo che hai, da quanto l’inglese ti è familiare (non solo “intuitivo”). Diciamo che, per star tranquilli, molte persone dedicano 3-6 mesi, soprattutto se vogliono migliorare davvero e non solo “buttarsi”.
Posso prepararmi da solo?
Si può — ci sono risorse online, gruppi, video, pdf e simulatori di test. Ma un corso strutturato aiuta se sei uno che perde la motivazione, o se vuoi qualcuno che ti corregga davvero. Anche solo per avere feedback realistici.
Qual è il punteggio minimo richiesto dalle università?
Non c’è una regola unica: ogni università e corso (a volte anche ogni facoltà) fa storia a sé. Sembra banale, ma verifica sempre — nessuno meglio dell’ufficio internazionale della tua università target saprà dirtelo. Non fidarti delle “medie” online.
In pratica
Se il TOEFL ti mette ansia, sappi che non sei solo. Non ci interessa raccontarti che “basta il corso giusto e vai tranquillo”: qualche difficoltà c’è sempre, e magari alla prima simulazione ti viene voglia di mollare tutto. L’importante è non farlo da solo, se puoi.
Se hai bisogno di consigli (o semplicemente di sfogarti perché sembra tutto troppo complicato), scrivici. Siamo qui apposta — e non solo per riempire un modulo di iscrizione, promesso.
Parliamone. Anche solo per capire insieme da dove cominciare.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.