Studey

Corsi di inglese con laboratori pratici: imparare facendo

Imparare l'inglese attraverso laboratori pratici offre esperienze reali che aiutano a superare le paure e a utilizzare la lingua con disinvoltura.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Imparare l’inglese facendo: la vera differenza dei laboratori pratici

Chiunque abbia studiato una lingua lo sa: imparare regole di grammatica e nuove parole è una cosa, saperle usare davvero — senza andare nel panico quando qualcuno ti parla — è tutta un’altra storia. Se stai pensando a un corso di inglese all’estero, forse questa sensazione ti suona familiare. Ecco perché voglio parlarti di una tipologia di corsi che sta aiutando tanti studenti come te: quelli che abbinano le lezioni d’inglese a laboratori pratici.

Che cosa vuol dire “laboratori pratici”?

Non aspettarti il classico schema lezione-esercizio, dove si fa tutto seduti in classe, ascoltando l’insegnante. Qui, la differenza la fa il “fare”. I laboratori sono momenti in cui ti metti in gioco sul serio: simulazioni di situazioni reali (come ordinare un caffè o fare una presentazione), giochi di ruolo, progetti di gruppo, workshop dove si lavora insieme per risolvere problemi pratici, anche fuori dall’aula.

Per esempio, potresti dover scrivere un’email di lavoro, parlare davanti a un gruppo, negoziare una soluzione durante una finta riunione. Tutte cose che poi, nella vita vera all’estero, capitano davvero. Sembra difficile? All’inizio un po’ lo è, ma la maggior parte degli studenti torna a casa dicendo: “Solo così ho davvero imparato a parlare”.

Perché i laboratori pratici fanno davvero la differenza?

  • Si esce dalla zona di comfort, sì, ma in un ambiente protetto, dove sbagliare non è un dramma (promesso, succede anche ai madrelingua).
  • Le conoscenze si fissano meglio: usare subito nuove parole o strutture grammaticali le rende parte del tuo vocabolario vero, non solo “memorizzate per l’interrogazione”.
  • Si vince un po’ la paura, soprattutto quella brutta sensazione di blocco quando si deve parlare davanti agli altri — tutti ci siamo passati, nessuno nasce “fluente”.
  • Si prepara il terreno per la vita vera: impari a cavartela in situazioni che quasi sicuramente ti capiteranno, tipo chiedere informazioni, sostenere un colloquio, lavorare in team internazionale.

Dove si trovano questi corsi?

Le proposte non mancano, soprattutto in UK, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Australia (ma anche in altre mete), sia in università che in scuole di lingua “serie”. L’ambiente è internazionale, ci sono studenti di tutto il mondo e insegnanti abituati a chi arriva con mille insicurezze — lo dico perché ci siamo passati anche noi.

Attenzione, però: non tutti i corsi sono uguali. Alcuni promettono tanta pratica e poi… tutto finisce in una lezione frontale. Se vuoi una mano a capire quali programmi sono davvero “hands-on” e non solo di nome, ti aiutiamo volentieri — anche solo per fare un confronto, senza impegno.

Quanto costano e come si sceglie quello giusto?

Domanda gettonatissima (e capisco il perché: a nessuno piace buttare soldi). I prezzi cambiano in base a destinazione, durata, scuola. Spoiler: non sempre serve spendere una fortuna, ma nemmeno cadere nelle trappole del “low cost” se poi in classe siete in venti e nessuno vi fa parlare.

Sulle differenze tra corso classico e laboratorio pratico: nel primo spesso si fanno esercizi tra banco e lavagna, nel secondo si mette più attenzione sulla capacità di usare la lingua subito, anche con errori. Non tutti preferiscono lo stesso metodo: se hai già provato a studiare solo “a memoria” senza poi riuscire a parlare, forse è il caso di provare qualcosa di diverso.

Ancora indeciso? Nessun problema: chiunque abbia provato almeno una volta sa che certe cose si capiscono davvero solo facendole. Ma se vuoi vedere qualche esempio concreto, o confrontarti con chi ci è passato di recente, puoi scriverci anche solo per “sfogarti” o per risolvere dubbi pratici.


Un ultimo consiglio personale: anche se ti senti insicuro/a o temi di non essere “abbastanza bravo”, ricorda che nessuno parte già perfetto. La lingua si costruisce vivendo, sbagliando, ridendo degli strafalcioni e anche prendendo qualche “figuraccia” (tranquillo, ci siamo ancora passati tutti). Se vuoi scoprire corsi veramente pratici, o semplicemente parlarci delle tue ansie senza essere giudicato, ci siamo.
Scrivici quando vuoi: ti risponde davvero qualcuno che ci è passato, niente risposte automatiche qui.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.