Studey

Come scegliere tra corso di inglese generale e corso di inglese intensivo

Scegliere tra un corso di inglese generale e uno intensivo dipende da obiettivi, tempo e necessità personali. Valuta le tue esigenze prima di decidere.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corso di Inglese Generale o Intensivo? Quale fa davvero per te

Se stai pensando di studiare inglese all’estero o anche solo di migliorarlo in modo più “serio”, a un certo punto ti trovi davanti a una domanda che spunta dappertutto: meglio un corso di inglese generale o un corso intensivo? Risposta breve e onesta: dipende da te, dal tuo tempo e da cosa ti serve davvero. Ma andiamo con ordine, senza filtri.

Corso di Inglese Generale: per chi vuole imparare con calma

Questo tipo di corso è un po’ come quelle passeggiate “rilassate” che inizi dicendo “mi alleno”, ma poi scopri che stai anche chiacchierando, osservando il panorama, scoprendo cose nuove senza stressarti troppo.

Nei corsi di inglese generale si lavora su tutto: ascolto, conversazione, lettura, scrittura. Lo fai pezzo per pezzo, senza la pressione di dover bruciare tappe. Spesso sono perfetti se:

  • Vuoi migliorare davvero tutte le abilità, magari perché l’inglese ti serve sia per la vita di tutti i giorni sia un po’ per studio/lavoro.
  • Hai già una base e vuoi diventare più sicuro senza dover sacrificare tutti i tuoi pomeriggi.

Pro:

  • Spalma la fatica nel tempo.
  • Di solito sono meno costosi degli intensivi.
  • Puoi vivere la città, fare amicizie, magari anche lavoricchiare.

Contro:

  • Se hai una scadenza (tipo esame IELTS tra due mesi) non sempre basta.
  • Il rischio è di rilassarsi troppo e migliorare a piccoli passi.

Corso Intensivo: per chi non può aspettare

L’intensivo, invece, è la versione “maratona” (senza allenamento graduale!). Sono tante ore al giorno – spesso mattina e pomeriggio – dedicate a migliorare il più possibile in poco tempo. Spesso si lavora moltissimo anche su esercizi, simulazioni d’esame e task pratici.

Lo consigliamo di solito se:

  • Hai un obiettivo chiaro e urgente (tipo devi partire per l’università a settembre, o preparare un esame d’ammissione).
  • Sei una persona che riesce a reggere ritmi alti senza andare in tilt (spoiler: non tutti ce la fanno, ed è normalissimo!).

Pro:

  • Vedi miglioramenti anche in poche settimane.
  • Sei immerso nella lingua tutto il giorno, quasi come fosse un “allenamento full immersion”.
  • Ottimo per preparare test come IELTS, TOEFL, ecc.

Contro:

  • Richiede tanta energia (e caffeina!).
  • Meno tempo per godersi la città o fare altre esperienze.
  • Di solito costa di più.

Alcuni spunti pratici prima di scegliere

  1. Pensa al tempo che hai davvero:
    Non farti prendere dalla fretta se non è necessaria. Se hai un’estate libera, magari l’intensivo ha senso. Se invece stai lavorando o studiando già tanto, forse il generale è più sostenibile.
  2. Parla con chi ci è già passato:
    Chiedi a ex studenti, fatti raccontare le loro esperienze vere, non solo quello che ti dice la brochure.
  3. Non seguire solo quello che “suona meglio”:
    A volte pensiamo che fare tutto subito sia sempre meglio, ma non sempre è la cosa più efficace a lungo termine.
  4. Occhio al budget:
    Spesso i corsi intensivi costano di più. Vale la pena se davvero pensi di sfruttare ogni lezione.

Risposte alle domande che ci arrivano più spesso

Devo essere già brav* in inglese per l’intensivo?
Non sempre. Di solito però serve almeno una base, sennò rischi di perderti subito. Se non sei sicur*, meglio sentire la scuola o parlarne con qualcuno che ti possa orientare.

E se mi accorgo che è troppo per me?
Può capitare. Meglio saperlo prima che trovarsi a metà corso esausti. Se ti trovi in difficoltà, parlane subito con i docenti o con Studey: possiamo aiutarti a ricalibrare il percorso.

Posso fare entrambe le cose?
Alcune persone iniziano col generale e poi, se sentono di voler accelerare, passano all’intensivo. Si può combinare, ma valuta bene, anche in base alle tue energie (e magari al portafoglio!).


In conclusione, la scelta non è “migliore/peggiore”, ma “giusta per te”

Se vuoi una soluzione “giusta sempre”, non esiste – e diffida di chi ti dice il contrario. Prenditi il tempo di riflettere su quanto sei dispost* a investire (in tempo, soldi, fatica). E se hai dubbi, sappi che non c’è risposta perfetta valida per tutti: ognuno fa il proprio viaggio, a modo suo.

Se ti serve un consiglio pratico, raccontaci la tua situazione: noi non abbiamo bacchette magiche, ma qualche dritta vera sì. E soprattutto, ci ricordiamo sempre com’è sentirsi in dubbio, quindi niente giudizi.

Siamo qui nei momenti di entusiasmo… ma anche in quelli in cui pensi “Ma chi me l’ha fatto fare?”. E sì, succede più spesso di quanto si dica.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.