Studey

Come scegliere la scuola di inglese più adatta alle tue esigenze

Scegliere la scuola di inglese giusta richiede riflessione sui propri obiettivi, budget e modalità di apprendimento. Fai attenzione alle recensioni e ai servizi offerti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come scegliere la scuola di inglese davvero giusta per te

Ok, partiamo da una certezza: scegliere una scuola di inglese non è uno di quei “clicchi, prenoti e sei a posto”. Ci sono mille possibilità, tutte diverse (e non sempre chiare). Ecco qualche consiglio onesto, e per una volta senza promesse impossibili, per aiutarti a capire cosa può fare davvero al caso tuo.

1. Fermati un attimo e chiediti: perché vuoi migliorare il tuo inglese?

Magari ti serve per passare un esame come l’IELTS, o perché sogni di studiare – o lavorare – all’estero. O magari vuoi solo riuscire a parlare senza blocchi quando ti trovi in viaggio. Non è la stessa cosa, e ogni scuola ha il suo taglio: c’è chi fa corsi accelerati e chi, invece, costruisce percorsi più lenti, magari più adatti se devi conciliare tutto con altri impegni. Un consiglio: più sei chiaro su cosa ti serve, più sarà facile evitare fregature e scegliere quello che davvero ti può aiutare.

2. Dove? Online, in Italia, o direttamente all’estero?

Se puoi permettertelo (non solo economicamente), vivere all’estero anche solo per un breve periodo ti cambia la testa – oltre che il modo in cui parli inglese. In Inghilterra, Irlanda, Australia o Stati Uniti spesso impari tanto fuori dalla classe quanto durante le lezioni. Chi invece deve restare in Italia o vuole delle opzioni più flessibili (magari perché lavora o studia già), può puntare su scuole online o corsi local. L’importante è che sia tutto il più “immersivo” possibile: l’inglese va ascoltato e parlato, non solo letto sui libri.

3. Fidati, ma verifica (sempre)

Prima di scegliere, controlla se la scuola che hai adocchiato è riconosciuta da enti seri (British Council nel Regno Unito, ad esempio, o l’ACCET negli USA). Altrettanto importante: cerca le esperienze di chi c’è stato davvero. Le recensioni spesso dicono più dell’opuscolo patinato, specie se chiedi (magari su gruppi Facebook o su Reddit) pareri a chi ha fatto il tuo stesso percorso.

4. Più di un corso: che servizi ti danno?

Un buon corso di inglese dovrebbe darti materiali didattici aggiornati, insegnanti che parlano (bene!) la tua lingua ma ti spingono fuori dalla “zona comfort” e magari qualche attività extra, per socializzare e usare l’inglese fuori dall’aula. Se hai figli, alcune scuole offrono babysitting o attività parallele. Chiedi sempre prima: non c’è niente di peggio che trovarsi soli a metà strada tra una lezione noiosa e il panico da gestione della vita pratica.

5. Budget: la parte più noiosa… ma fondamentale

Studiare all’estero ha dei costi (e non solo il corso: alloggio, cibo, trasporti…), mentre online spesso risparmi, ma potrebbe essere meno coinvolgente. Occhio anche alle promozioni e ai “pacchetti tutto incluso”, che a volte sembrano convenienti ma nascondono costi extra: chiedi SEMPRE la cifra finale, nero su bianco. Piccolo trucco da ex studente: investire qualcosa in più per un buon corso spesso è meglio che “accontentarsi” e poi doversi arrangiare.


Domande che ci fanno spesso (e risposte senza filtri)

1. Esiste davvero un paese “migliore” per imparare inglese?
Dipende da te, dal tuo carattere, e dal tipo di esperienza che vuoi fare. A Londra vivi l’inglese più “veloce”, caotico, internazionale. In Irlanda magari c’è più tranquillità e meno concorrenza nelle classi. L’Australia? Esperienza diversa, ma molto pratica. Insomma: non c’è un “meglio” assoluto, c’è quello che fa per te.
2. Come si fa a scegliere da lontano, senza poter vedere nulla di persona?
Ci siamo passati anche noi. Recensioni (vere), parlare con ex studenti sui social, chiamare direttamente la scuola per sentire come ti trattano (già questo dice tanto…). E se qualcosa non ti torna o sembra troppo bello per essere vero, chiedilo. Nessuna domanda è sciocca.
3. Se il corso non mi piace o non mi trovo, posso cambiare o avere un rimborso?
Le politiche variano, ma non tutte le scuole sono “generose”: alcune danno solo rimborsi parziali, altre niente. Leggi bene le regole prima di pagare, e se hai dubbi chiedi chiarimenti scritti.

Due cose che non ti dicono quasi mai

  • Non esiste la scuola perfetta per tutti: Dipende dal tuo carattere, livello, obiettivi. Magari la scuola più famosa non fa per te… e non c’è niente di male.
  • Andare nel panico all’inizio è normale: Tutti abbiamo avuto ansie, imbarazzi, mille dubbi o la sensazione di non capire nulla nelle prime settimane. Non sei l’unico, né sbagliato: è tutta esperienza, anche quella.

Serve aiuto o hai bisogno di confrontarti?
Noi di Studey siamo qui anche solo per ascoltare le tue inquietudini, senza venderti per forza qualcosa. A volte basta una chiacchierata per schiarirsi le idee o sentirsi meno persi. Scrivici, quando vuoi. Nessuna domanda è troppo banale.

E ricordati: il percorso è tuo, non di qualcun altro. Scegli la scuola che senti davvero giusta per te.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.